Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 27 Maggio 2008
 
   
  “PRIMA LA COLAZIONE! 10 MINUTI MANGIANDO SANO” CONTINUA CON SUCCESSO IL PROGETTO PROMOSSO DA KELLOGG’S IN COLLABORAZIONE CON SIO CHE, IN OCCASIONE DEL IV CONGRESSO NAZIONALE, LANCIA LE 5 REGOLE DEL “BUON SENSO” A TAVOLA FIN DAL MATTINO E LE INIZIATIVE PER BAMBINI E GENITORI NEI MUSEI

 
   
  Abituare i propri figli a fare colazione spesso è una gran fatica. La mattina non si alzerebbero mai, il tempo sembra non bastare e la fretta fa da padrone. Sembra proprio difficile trovare il tempo da dedicare al primo pasto della giornata, che è il più importante per partire al meglio, come ci ricordano sempre i nutrizionisti. Sono proprio gli esperti della Società Italiana di Obesità, riuniti a Firenze dal 21 al 23 maggio in occasione del Iv Congresso Nazionale, a richiamare l’attenzione sull’importanza della prevenzione per arginare il fenomeno dell’obesità (ne soffrono circa 44 milioni di italiani). Da una ricerca Eurisko[1] emerge che nonostante la maggioranza degli italiani (83%) dichiari di fare colazione e di questi oltre la metà (52%) sia concorde nell’attribuirle grande importanza, oltre 8 milioni di persone (17%) la saltano del tutto. E, anche quando la si fa, non le si riserva il tempo necessario. Quasi la metà di coloro che fanno colazione (46%) dedica meno di 10 minuti. Il fenomeno diventa ancora più allarmante se si prendono in considerazione i risultati di uno studio relativi ai bambini in cui si conferma che 1 bambino su 3 presenta una condizione di sovrappeso corporeo, mentre 1 su 10 è obeso[2]”. “Ogni 5 anni questo allarmante dato aumenta del 25% – ricorda il Prof. Carlo Maria Rotella, Presidente Sio - Il primo passo si fa a tavola a partire dal mattino. Abitudini alimentari corrette sono fondamentali per prevenire disturbi quali sovrappeso e obesità, che interessano sempre più frequentemente anche i bambini e le patologie correlate (ipercolesterolemia, diabete e ipertensione arteriosa). Nella classica colazione italiana, soprattutto nell’età infantile e adolescenziale – continua Rotella - l’introduzione dei cereali pronti per la prima colazione può essere considerata corretta dal punto di vista nutrizionale. Tali prodotti associati al consumo di latte consentono un corretto apporto di carboidrati e di fibre, garantendo al tempo stesso l’introito di micronutrienti importanti come ferro, calcio, vitamina B6, B12 etc. ” “Le regole sono facili: una fonte di carboidrati - sottolinea Rotella - ad esempio cereali pronti per la prima colazione o pane e una fonte di proteine, come latte o yogurt. Se poi aggiungiamo un frutto, avremo anche arricchito il tutto con fibre, vitamine e minerali”. Le 5 Regole Del “Buon Senso”a Colazione Nell’ottica di sensibilizzare e rafforzare la famiglia verso un gesto mattutino di almeno 10 minuti, prosegue e si intensifica il progetto “Prima la colazione! 10 minuti mangiando sano” promosso da Kellogg’s, in partnership con Sio. Ecco le 5 regole del “buon senso” per fare colazione insieme al tuo bambino suggerite dagli esperti di Sio e dai nutrizionisti di Kellogg’s 1. Il tempo da dedicare alla colazione va guadagnato assieme fin dalla sera prima: fai capire a tuo figlio che è meglio non rimandare alla mattina tutte quelle operazioni che lo preparano ad affrontare la giornata. Fate assieme l’elenco delle cose da preparare prima di andare a dormire, ad esempio lo zaino con i libri e i quaderni, i vestiti che indosserà, la borsa della palestra. 2. La colazione è il momento in cui scrivere assieme l”agenda della giornata”: al mattino si può ripercorrere insieme il programma della giornata e mettere a punto tutti gli appuntamenti che li aspettano durante la giornata. 3. Approfitta della colazione per confrontarti e risolvere le questioni della sera prima: la notte porta consiglio e la mattina, una volta riposati, i problemi si possono affrontare più serenamente. Rimandare una discussione aiuta a prendere distanza dal problema e ad affrontarlo costruttivamente con i proprio figli. 4. Fai riscoprire il gusto di mangiare lentamente: il cibo ha un sapore e una consistenza tutta da imparare a riconoscere. Insegna al tuo bambino il piacere di assaporare e sgranocchiare bene quello che si sta mangiando. Questo migliorerà la masticazione del cibo e quindi la digestione e l’assorbimento dei nutrienti. 5. Divertitevi a comporre la colazione “su misura”: marmellata, yogurt, latte, frutta e cereali pronti sono alimenti sani, nutrienti e sempre vari. Provate composizioni diverse della colazione e giocate con il cibo: farete diventare la colazione un momento di divertimento. Le Iniziative Del Progetto “Prima la colazione! 10 minuti mangiando sano” Proseguono con successo le iniziative promosse da Kellogg’s in partnership con Sio che vedranno protagonisti bambini e genitori Domenica 18 Maggio a Napoli, presso la Città della Scienza, alle h. 10. 00. La formula sarà la stessa applicata recentemente a Roma e Milano (presso Explora e Muba): colazione con la famiglia, momenti di gioco e visita al museo. Pediatri, nutrizionisti e dietisti saranno a disposizione dei genitori per chiarire l’importanza della prima colazione da un punto di vista psicologico e nutrizionale. Ma non è finita qui… Le iniziative continueranno anche durante l’estate con altri appuntamenti. Per maggiori informazioni Città della Scienza (tel. : 081. 37. 23. 728) e www. Kellogg. It [1] Indagine sulla prima colazione nella popolazione italiana - Gfk Eurisko, per Kellogg’s, su un campione di 1000 persone – Novembre 2007 [2] New England Journal of Medicine. .  
   
 

<<BACK