|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 03 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
BIOENERGIA, EUROPARLAMENTARI VISITANO IMPIANTI TRISAIA
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 3 giugno 2008 - Una delegazione di parlamentari europei - l’on. Vittorio Prodi, vicepresidente della commissione sul clima, l’on. Gianni Pittella Commissione Bilanci del Parlamento Europeo e il senatore Alfonso Andria (ora al Senato, già Europarlamentare in Commissione ambiente) - ha visitato il Centro Enea Trisaia per conoscere lo stato dell’arte sulle bioenergie ed acquisire strumenti conoscitivi per compiere scelte di politica energetica che possano portare a sistemi energetici e territoriali sostenibili. “In particolare – si legge in un comunicato stampa dell’Enea - sono stati visitati gli impianti sperimentali per la produzione di Biocarburanti e per la produzione di energia elettrica da Biomassa. Attualmente il bioetanolo viene prodotto dallo zucchero, dall’amido o dall’etilene (un derivato del petrolio). Destinare superfici agricole a coltivazioni energetiche è una strada difficile da realizzare in Italia. È necessario quindi pensare, accanto ai processi tradizionali per la produzione di bioetanolo, processi innovativi da applicare a materie prime alternative. Quali? Le biomasse residuali. L’elevata disponibilità di residui agro-industriali e di alcune tipologie di rifiuti (paglia, carta da macero) rappresentano un potente stimolo alla messa a punto di processi più efficienti in grado di convertire anche tali materiali in bioetanolo. Nei laboratori e impianti Enea di Trisaia si studiano processi di conversione - non ancora maturi sotto il profilo tecnico-economico- delle biomasse residuali in etanolo attraverso l’impiego della tecnologia di steam explosion. Sul versante della produzione di combustibili gassosi, tra i quali l’idrogeno, l’Enea ha messo a punto diversi processi per la gassificazione delle biomasse. Nello specifico, il Centro ha realizzato un impianto di gassificazione da 1 Mw e unimpianto di gassificazione a letto fluido (impianto Joule) in grado di produrre un gas con un contenuto di idrogeno fino al 50% da inviare a celle a combustibile. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|