Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 03 Giugno 2008
 
   
  FORESTE: INAUGURATO CENTRO DIDATTICO DI BASOVIZZA

 
   
   Basovizza (Ts), 3 giugno 2008 - E´ un autentico centro polifunzionale al servizio della natura e del cittadino e diverrà certamente un punto di interesse turistico. Si tratta del nuovo centro didattico naturalistico di Basovizza, sul Carso triestino, realizzato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell´ambito dei progetti comunitari dell´Obiettivo 2, e inaugurato il 31 maggio alla presenza del direttore centrale della Direzione regionale Risorse agricole, naturali, forestali e montagna, Augusto Viola, del direttore dell´Ispettorato dipartimentale delle foreste di Gorizia e Trieste, Aldo Cavani, dell´ispettore del Corpo forestale regionale e coordinatore del centro, Diego Masiello. Alla cerimonia, seguita da un folto pubblico, hanno partecipato, tra gli altri, anche il vicepresidente della Provincia di Trieste, Walter Godina, e l´assessore comunale Paolo Rovis. La nuova struttura sorge in un comprensorio all´ingresso dell´abitato di Basovizza che un tempo ospitava un vivaio forestale creato a metà dell´Ottocento dal Comune di Trieste e dalla amministrazione forestale austriaca per essere la sede operativa di una imponente azione di rimboschimento del territorio carsico: nel vivaio sono infatti cresciute milioni di piantine di pino nero che poi sono state collocate in diverse aree dell´altopiano. In momenti più recenti, ovvero fino ai primi anni Novanta del secolo scorso, l´area fu sede di una stazione forestale. In seguito l´Associazione sportiva e culturale dei Corpi forestali del Friuli Venezia Giulia ne trasformò i locali in un piccolo museo del bosco, utilizzato per attività didattiche e di educazione ambientale. Ora, grazie all´impegno della Regione, attraverso il Corpo forestale, tutto è stato trasformato in un moderno e attraente centro visite naturalistico, dotato di tecnologie d´avanguardia, che non solo vuole proseguire e rafforzare l´attività divulgativa rivolta alle scolaresche, collaborando tra l´altro con l´Università di Trieste, ma intende anche divenire meta turistica. L´inaugurazione si inserisce nel quadro delle iniziative - coordinate proprio dalla Regione Friuli Venezia Giulia - per celebrare San Giovanni Gualberto, patrono dei forestali d´Italia, che culmineranno in una cerimonia in programma il prossimo 2 luglio, all´abbazia di Vallombrosa, Il centro didattico naturalistico di Basovizza (Trieste) è stato realizzato adottando alcuni innovativi criteri costruttivi di bioedilizia per rispettare l´armonia con la natura. Il riscaldamento, d´inverno, e la climatizzazione, nelle stagioni calde, sono geotermici, ovvero sfruttano l´energia presente nel sottosuolo; il tetto è "verde", in parte ricoperto da un prato sul quale a breve troveranno collocazione dei pannelli fotovoltaici, in parte da grandi vasche che potranno accogliere piante di varie specie; tutto il legno utilizzato proviene da foreste gestite secondo rigorosi standard ambientali, sociali ed economici; l´illuminazione esterna è a celle solari. Non manca un sistema a raggi infrarossi, già utilizzato sul vicino sentiero Ressel, che permette una visita guidata anche ai non vedenti. All´interno il visitatore è accompagnato in un percorso alla scoperta della vegetazione e degli animali dell´ambiente carsico fatto di plastici e pannelli, di ricostruzioni in grandezza naturale, di foto e filmati. E´ inoltre possibile annusare i profumi del bosco, e approfondire temi di attualità quali la tutela della biodiversità o il controllo del commercio delle specie in via di estinzione, anche utilizzando le tante attrezzature informatiche presenti. Completano la struttura una sala dedicata a mostre temporanee a tema naturalistico e una sala per conferenze o proiezioni di documentari. Tutte le informazioni sono in tre lingue: lo sloveno e l´inglese, oltre all´italiano. Il nuovo centro didattico naturalistico di Basovizza sarà aperto al pubblico già l’1 giugno, e lunedì 2 giugno, dalle 10 alle 18. .  
   
 

<<BACK