|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 05 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
FESTIVAL ECONOMIA: LE SFIDE DELL’ALTA FORMAZIONE NEL MONDO GLOBALIZZATO IL RETTORE BASSI: L’UNIVERSITÀ ITALIANA SPRECA TALENTI. L’ASSESSORE SALVATORI: UN SISTEMA DELLA RICERCA DELL’EUREGIO
|
|
|
 |
|
|
Trento, 4 giugno 2008 - Nella società della conoscenza l’accesso alla formazione rappresenta un elemento di democrazia. Ma la conoscenza è anche il fattore di sviluppo per eccellenza: utilizzarlo al meglio significa premiare i migliori e non sprecare alcun talento. Del rapporto fra queste due dimensioni si è parlato alla Facoltà di Economia dell’Università degli studi di Trento, nel corso di un confronto moderato dal preside Paolo Collini e a cui hanno preso parte l’advisor per l’innovazione e la ricerca del presidente della Commisione europea Barroso, Maria De Graca Carvalho, il rettore dell’Università di Trento Davide Bassi e l’assessore alla programmazione, ricerca e innovazione della Provincia autonoma di Trento Gianluca Salvatori. La De Graca Carvalho ha illustrato le sfide che l’Europa ha di fronte, nel solco tracciato dalla strategia di Lisbona: sfide non da poco, considerato ad esempio che le risorse destinate al sistema universitario nella Ue, in percentuale sul Pil, sono circa la metà di quelle a disposizione negli Usa. “Ma se il contributo pubblico non è molto dissimile, il contributo dal settore privato è negli States sette volte più alto che in Europa. ” Il problema, però, non è solo di risorse. Bisogna demolire le barriere fra le università, dare agli atenei autonomia reale, sviluppare partnership fra alta formazione e mondo economico. “La conoscenza oggi non è un fatto privato, è un valore sociale – ha chiosato il rettore Bassi – ma l’università italiana spreca talenti. Trento lo fa forse meno di altre realtà. In compenso abbiamo problemi di dimensione: un sistema solo Trentino non è ragionevole. Comunque, rispetto a qualche anno fa abbiamo fatto molti passi in avanti. Con la riforma recente la frammentazione è calata, abbiamo cominciato a mettere le forze a fattore comune. ” “E’ vero – ha detto Salvatori, tra i principali artefici della riforma del settore in Trentino - ma il mondo cambia sempre più velocemente. Negli ultimi 10 anni abbiamo assistito ad un fatto nuovo: l’università non è più il soggetto che guida i cambiamenti. L’economia è divenuta centrale. L’università deve quindi stare al passo, essere sempre più aperta: ma sappiamo che in Europa questo è più difficile che negli Usa, anche per ragioni storiche. In Italia alcuni atenei – fra cui quello di Trento – hanno cercato di introdurre nel sistema dei finanziamenti alle università il concetto del merito: sono stati sbeffeggiati. Nel frattempo in Cina stanno facendo la stessa cosa, su scala cinese: il loro obiettivo è piazzare 100 atenei cinesi fra i primi 500 al mondo entro il 2002. E ci riusciranno. ” Venendo al sistema della ricerca, Salvatori ha detto che è necessario fare sistema almeno a livello di “Grande Tirolo”, mettendo assieme Trento, Bolzano e Innsbruck. “Ho lanciato la proposta un anno fa – ha aggiunto – ma siamo ancora alle fasi iniziali. E guardate che non è un’idea nuova, è un’idea scontata”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|