|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 05 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
EUROTECH: PRIMO TRIMESTRE 2008 RICAVI IN CRESCITA DEL 41 ,5% A 21,4 MILIONI
|
|
|
 |
|
|
Amaro (Ud), 5 giugno 2008 - Il Consiglio di Amministrazione di Eurotech S. P. A. Riunitosi 15 maggio sotto la presidenza di Roberto Siagri ha approvato in data odierna la Relazione Trimestrale al 31 marzo 2008. I ricavi del Gruppo hanno registrato una crescita del 41,5% pari a Euro 6,29 milioni e sono passati da Euro 15,16 milioni del primo trimestre 2007 a Euro 21,44 milioni del primo trimestre 2008. Tale crescita è principalmente attribuibile all’acquisizione avvenuta a fine 2007 del Gruppo giapponese Advanet. Nel corso del primo trimestre 2008 il primo margine ha registrato un miglioramento in valore assoluto passando da Euro 8,0 milioni ad Euro 12,3 milioni con un incidenza sui ricavi passata dal 52,9% del 2007 al 57,4% del 2008 per effetto principalmente della maggiore marginalità derivante dal Gruppo Giapponese e dei nuovi prodotti immessi sul mercato da Eurotech. La neutralizzazione degli effetti negativi derivanti dalla “price allocation” sul primo margine come più sopra indicato comporta un miglioramento dello stesso attestandosi al 58%. Il risultato prima degli ammortamenti e oneri finanziari e imposte (Ebitda) adjusted, ha evidenziato un miglioramento significativo per Euro 2,4 milioni passando da un risultato negativo di Euro 561 migliaia nel 2007 ad un risultato positivo di Euro 1,9 milioni del 2008. Tale andamento è da attribuire all’incremento del fatturato e alla migliore marginalità avuta dal gruppo nonostante la ovvia crescita di costi operativi per effetto delle acquisizioni avvenute. Questi elementi sono i principali effetti che determinano l’incremento dell’incidenza dell’Ebitda adjusted sui ricavi (passata dal -3,7% del 2007 al 8,7% del 2008). Gli effetti derivanti dalla “price allocation” che incidono sull’Ebitda adjusted ammontano a Euro 189 migliaia per il 2007 e a Euro 119 migliaia per il 2008. Conseguentemente l’Ebitda del consolidato passa da un risultato negativo di Euro 750 migliaia nel 2007 ad un risultato positivo di Euro 1,7 milioni del 2008. Il risultato operativo (Ebit) senza gli effetti della “price allocation” nel primo trimestre 2008 risulta pari a Euro 1. 107 migliaia con un’incidenza sui ricavi del 5,2% (il primo trimestre 2007 evidenziava un valore negativo di Euro 918 migliaia con un’incidenza sui ricavi di -6,1%). Gli ammortamenti derivati dalla “price allocation” che hanno determinato un aggiustamento del risultato operativo, sono stati, nell’esercizio 2008, pari a Euro 1. 662 migliaia con un incremento di circa Euro 1,1 milioni rispetto agli Euro 551 migliaia registrati nel corso del primo trimestre 2007. Il risultato operativo (Ebit) del consolidato registra un significativo miglioramento tra il primo trimestre 2007 e quello 2008 passando da Euro -1. 658 migliaia del 2007 a Euro -674 migliaia del 2008. L’incidenza dell’Ebit sui ricavi si attesta al -3,1% significativamente migliore rispetto al - 10,9% del primo trimestre 2007. L‘andamento dell’Ebit e i suoi scostamenti con l’analogo periodo del 2007, oltre a riflettere le sopra citate dinamiche che hanno portato alla formazione dell’Ebitda, è principalmente dovuto ai maggiori ammortamenti derivanti dalle acquisizioni fatte e più sopra commentati. La gestione finanziaria, registra una variazione negativa in valore assoluto di Euro 1. 972 migliaia tra il primo trimestre 2007 e il primo trimestre 2008. Tale variazione è fortemente influenzata dalle perdite su cambi in gran parte non realizzate derivanti dall’ulteriore indebolimento del dollaro nonché dal maggior indebitamento del gruppo e dal venir meno di parte di proventi finanziari sulla liquidità utilizzata per l’acquisto di Advanet Inc. Inoltre la gestione finanziaria è influenzata per totali Euro 907 migliaia dagli interessi passivi, per attualizzazione e differenza cambi da valutazione, derivanti dall’iscrizione del debito già al 31 dicembre 2007 per l’acquisto dell’ulteriore 25% delle quote di Advanet Inc. In seguito alla valorizzazione di una opzione put & call. Il Risultato prima delle imposte adjusted dagli effetti della “price allocation” è positivo nel corso del trimestre di riferimento per Euro 42 migliaia (negativo per Euro 469 migliaia nel primo trimestre 2007). Il risultato prima delle imposte non adjusted nel corso del trimestre di riferimento è negativo per Euro 2. 646 migliaia (negativo per Euro 1. 209 migliaia nel primo trimestre 2007). In termini di risultato netto di Gruppo adjusted si è passati da Euro - 504 migliaia del primo trimestre 2007 a Euro -1. 448 migliaia del primo trimestre 2008. Tali risultati riflettono l’eliminazione degli effetti della “price allocation” dal risultato netto di Gruppo consolidato che ammonta a Euro -961 migliaia del primo trimestre 2007 a Euro -3. 350 migliaia del primo trimestre 2008. L’andamento oltre che riflettere la dinamica del risultato prima delle imposte, deriva principalmente dall’influenza del carico fiscale operante sulle diverse realtà del Gruppo e in misura minore dalle quote di risultato attribuibile ai terzi. Il Gruppo al 31 marzo 2008, evidenzia una posizione finanziaria netta di Euro 9,10 milioni. Tale valore è significativamente influenzato per totali Euro 18,48 milioni dall’iscrizione della passività finanziaria a valore equo a fronte dell’opzione put sulla quota del 25% delle azioni di Advanet Inc. Esercitabile nei primi mesi del 2010 e dai debiti residui da versare agli azionisti di Applied Data Systems Inc. Il decremento rispetto al valore di Euro 6,38 milioni del 31 dicembre 2007 è da ascriversi ai rimborsi di finanziamenti e all’incremento della passività finanziaria a fronte dell’opzione per effetto del differenziale cambio. Il Consiglio di amministrazione della Società ha inoltre assunto le seguente delibere: - Nomina di due Vice Presidenti Massimo Mauri e Giampietro Tecchiolli Sono inoltre stati costituiti i seguenti Comitati e conferiti i seguenti incarichi previsti dalla Legge e dalla Corporate Governance di Eurotech Spa: Comitato per la Remunerazione: Cesare Pizzul (Presidente), Chiara Mio, Alberto F. De Toni. Comitato per il Controllo Interno: Chiara Mio ( Presidente), Cesare Pizzul, Alberto F. De Toni Amministratore Esecutivo preposto a sovrintendere al Sistema di Controllo Interno: Roberto Siagri, Lead Independent Director: Alberto F. De Toni, Organismo di Vigilanza: Marco Polo, Andrea Barbaro, Chiara Mio. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|