|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
INDIVIDUATI I FATTORI DI RISCHIO DELLA DEMENZA
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 4 settembre 2006 - UnŽéquipe composta da studiosi svedesi e finlandesi ha individuato per la prima volta i fattori associati alla demenza grazie a uno studio durato 20 anni sugli effetti dellŽinvecchiamento. LŽéquipe ha messo a punto una semplice sperimentazione per determinare la predisposizione alla demenza. Lo studio sui fattori di rischio cardiovascolari, lŽinvecchiamento e la demenza (Caide) ha seguito 1. 464 persone provenienti dalle regioni di Kuopio e Joensuu in Finlandia per in media 23 anni. Al termine della sperimentazione 1. 409 soggetti sono stati esaminati per verificare la presenza di eventuali segni di demenza. LŽéquipe ha riscontrato unŽincidenza della demenza del 4 per cento: la malattia è stata diagnosticata a 61 soggetti, 48 dei quali presentavano il morbo di Alzheimer. I ricercatori hanno stabilito che i fattori di rischio legati alla demenza sono lŽetà, un basso livello di istruzione, lŽipertensione, lŽipercolesterolemia e lŽobesità. Misurare tali fattori è unŽoperazione facile, se non di routine: si tratta infatti di fattori facilmente rilevabili da un medico come la pressione sanguigna, lŽindice di massa corporea, lŽesercizio fisico, oltre al livello di istruzione e naturalmente allŽetà. LŽéquipe è quindi stata in grado di compiere un lavoro retrospettivo e di prevedere la probabilità dellŽinsorgere della demenza in base ai fattori di rischio. "LŽidea consiste nel disporre di uno strumento semplice per prevedere il rischio di contrarre malattie, quali le malattie cardiovascolari o il diabete" ha dichiarato alla Bbc Miaa Kivipelto del Karolinska Institute svedese. "Per la demenza non esisteva nulla di simile. LŽidea di riunire tali informazioni e disporre di una valutazione complessiva per la demenza è nuova". I risultati, pubblicati sulla rivista "Lancet Neurology", suggeriscono che grazie a unŽindividuazione precoce delle persone a rischio è possibile adottare misure proattive. Per esempio, assumere farmaci per ridurre la pressione sanguigna o il colesterolo, o semplicemente fare esercizio fisico. "Tale approccio mette in evidenza il ruolo dei fattori vascolari nello sviluppo della demenza e potrebbe aiutare a individuare le persone suscettibili di beneficiare di consultazioni sullo stile di vita e di trattamenti farmacologici intensivi" si legge nello studio. Http://www. Thelancet. Com/journals/laneur . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|