Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Giugno 2008
 
   
  ASSICA: È L’ EXPORT LA CARTA VINCENTE DEI SALUMI ITALIANI FATTURATO E CONSUMI IN LEGGERA CRESCITA PREZZI AL CONSUMO PIÙ BASSI DELL’INFLAZIONE

 
   
   Milano - Il 2007 è stato per il comparto dei salumi un anno caratterizzato da una leggera crescita della produzione e dei consumi e un aumento interessante dell’export che ha retto nonostante il forte aumento dell’euro e il generale rallentamento della crescita del commercio internazionale. Il settore, infatti, ha compiuto ulteriori sforzi verso una più elevata produttività, ma nonostante ciò non è stato facile recuperare alcuni aumenti consistenti e prolungati di alcuni costi (energia, costo del denaro, costo del lavoro), causa la forte resistenza della distribuzione ad accettare anche piccoli incrementi dei prezzi. Tutto ciò ha decisamente inciso sulla redditività del comparto, da diversi anni ferma o leggermente decrescente. Di seguito sono riportati in sintesi i principali indicatori del settore. Nel 2007 la produzione nazionale di salumi è aumentata dell’1,3% arrivando alla cifra record di 1,177 milioni di tonnellate e il fatturato del comparto si è complessivamente portato a 7. 504 milioni di euro (+1,7%): un miglioramento quest’ultimo al di sotto del tasso di inflazione e quasi interamente dovuto alla crescita della produzione, visto che i prezzi all’ingrosso sono aumentati di appena lo 0,4%. La struttura dei consumi interni vede sempre il prosciutto cotto al primo posto con una quota pari al 25% del totale dei salumi, seguito dal prosciutto crudo (che si è portato al 21,9%). I prezzi alla produzione del settore suinicolo sono, in genere, diminuiti: nonostante gli enormi aumenti di tutti gli altri costi di produzione (dall’energia elettrica ai carburanti, dal costo del lavoro ai tassi di interesse, fino alle materie prime cerealicole necessarie ai mangimi), la carne suina all’ingrosso, nel 2007, è diminuita del 4% rispetto al 2006. I prezzi al consumo sono aumentati nel 2007 molto meno dell’inflazione e, per alcuni importanti prodotti, addirittura diminuiti: a fronte di un indice generale del 2. 6% i salumi sono cresciuti dell’1,9% mentre la carne suina è cresciuta solo dell’1,1%. Addirittura, nel 2007, il costo medio al consumo di un importante prodotto come il Prosciutto di Parma ha subito un calo dell´1,2%. Nel 2007, il settore leader in Europa per numero di Dop e Igp (29 salumi tutelati) ha confermato la tendenza all’aumento delle esportazioni di salumi superando i valori percentuali dell’anno precedente. Nel periodo di riferimento sono stati spediti oltre confine prodotti per ben 105. 900 tonnellate (+4,3%) per un corrispettivo di circa 820 milioni di euro (+6,6%). L’attivo commerciale ha evidenziato un importante miglioramento, passando da 623 a 679 milioni di euro (+8,4%). Da sottolineare, il risultato messo a segno nello scorso anno dai nostri prodotti negli Usa: oltre 4. 100 tonnellate (+14,1%) per un fatturato superiore ai 42,8 milioni di euro (+15,7%). All’interno del mercato unico, la Francia - nonostante un incremento limitato (+0,1%) - ha mantenuto il ruolo di primo destinatario delle nostre esportazioni in termini di quantità (circa 23. 600 tonnellate per un valore pari a oltre 168,3 milioni di euro, +3,5%). La Germania, l’altro Paese fondamentale per le nostre esportazioni, per la prima volta negli ultimi 5 anni ha chiuso con un contenuto calo delle esportazioni, scese circa a 22. 770 tonnellate (-1,8%) delle circa 23. 200 del 2006. Si conferma comunque il nostro primo mercato di riferimento in termini di fatturato Ben 29 salumi italiani hanno ottenuto gli ambiti riconoscimenti Dop e Igp. Nell’ambito della salumeria i prodotti italiani costituiscono il gruppo più numeroso, rappresentando più del 33% del patrimonio di prodotti carnei tutelati dall’Unione Europea. Pur nella rigidità delle ricette tradizionali (prodotti Dop e Igp) e con i limiti tecnologici della produzione dei salumi (che sono conservati attraverso l’aggiunta di sale), i progressi nelle tecniche di produzione hanno portato a un generale miglioramento del profilo nutrizionale di questi prodotti. Alla diminuzione dei grassi nella materia prima è stata accompagnata una minore aggiunta degli stessi grassi nei prodotti macinati (salami, mortadelle). .  
   
 

<<BACK