|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
COMO INAUGURATI PANNELLI SOLARI SUL COMUNE REGIONE LOMBARDIA LI HA FINANZIATI CON 800.000 EURO
|
|
|
 |
|
|
Como, 10 giugno 2008 - E´ il primo impianto in Europa per estensione e il 42° nel mondo. Sono i pannelli solari installati sul tetto del municipio e della biblioteca di Como, inaugurati ieri dall´assessore regionale alle Reti, Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile, Massimo Buscemi. I lavori, costati complessivamente 1. 700. 000 euro e durati un anno, sono stati finanziati da Regione Lombardia con 800. 000 euro. "Rispettando le scadenze imposte dal Protocollo di Kyoto, la Regione Lombardia - ha spiegato l´assessore Buscemi - si è impegnata sul fronte dei finanziamenti e contributi a fondo perduto per lo sviluppo dell´energia solare, in particolare per favorire l´installazione dei pannelli solari. Dal 2001 al 2004 Regione Lombardia ha finanziato quattro bandi per la realizzazione di impianti solari termici, per una somma complessiva di oltre 3 milioni di euro destinata a soggetti pubblici e privati. Altri, sono tuttora aperti. Como, lungimirante, ha usufruito di questo strumento". La Lombardia produce il 20% dell´energia rinnovabile prodotta in Italia, possiede ben un terzo delle reti di teleriscaldamento, finanzia con decine di milioni di euro l´uso delle biomasse, dei pannelli solari, delle pompe di calore. Ed è stata la prima Regione a introdurre la certificazione energetica degli edifici, incentivandola anche con benefici per gli enti che la garantiscono. "Regione Lombardia - ha aggiunto Buscemi - promuove, da anni, una serie di iniziative a favore della tecnologia solare termica: per quanto riguarda ad esempio gli edifici pubblici, sono stati approvati dei bandi per interventi di realizzazione di impianti solari per la produzione di aria o acqua fredda e calda destinati al soddisfacimento dei fabbisogni energetici". I 372 pannelli solari installati a Como, che hanno una potenza di 720 kwh e che producono aria fredda e calda, consentiranno all´amministrazione comunale di risparmiare sulla bolletta elettrica 150. 000 euro all´anno e di produrre 160. 000 chili di Co2 in meno sempre nell´arco dei dodici mesi. "Regione Lombardia - ha concluso l´assessore Buscemi - è da tempo impegnata sul tema dell´efficienza energetica. Il settore edilizio, in particolare, è quello sul quale si concentra di più l´attenzione perché è considerato il più promettente in termini di possibilità di risparmio". . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|