Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 10 Giugno 2008
 
   
  ENPI (EUROPEAN NEIGHBOURHOOD AND PARTNERSHIP INSTRUMENT)., SARDEGNA CAPOFILA NEL MEDITERRANEO ASCOLTA LA NOTIZIA

 
   
   Cagliari, 10 Giugno 2008 - Sarà la Regione Sardegna l´autorità di gestione comune del programma Enpi (European Neighbourhood and Partnership Instrument). Attraverso un Ufficio speciale, istituito presso la Presidenza della Regione con la delibera di Giunta del 4 giugno scorso, la Regione coordinerà le politiche di sviluppo, inserite nel programma, che riguardano 116 regioni appartenenti a 19 diversi Stati che si affacciano sul Mediterraneo. L´enpi per il periodo 2007-2013 è un programma di partenariato e di cooperazione internazionale che l´Unione Europea ha previsto tra i Paesi delle sponde del Mediterraneo, finalizzato a favorire il dialogo tra le Regioni e i Paesi che vi si affacciano. L´assessore regionale degli Affari generali, Massimo Dadea, ha illustrato le linee guida del Programma e il percorso che ha portato la Sardegna a essere capofila del progetto che riguarda circa 143 milioni di abitanti. All´incontro con i giornalisti ha partecipato anche Anna Catte, responsabile del Servizio Affari comunitari e internazionali della Presidenza, nominata nei giorni scorsi dalla Giunta regionale Direttore dell´Ufficio speciale dell´Autorità di gestione del programma Enpi. Nel mese di marzo lo stesso assessore Dadea aveva incontrato gli ambasciatori dei Paesi interessati al Programma, nel corso di un seminario organizzato dalla Regione all´Ara Pacis di Roma, per approfondire le opportunità di valorizzazione della rete di cooperazione interregionale. Per la realizzazione del programma l´Unione Europea mette a disposizione 173,6 milioni di euro di cui 156,2 per il finanziamento di progetti transfrontalieri e 17,4 per l´assistenza tecnica. Altri 15,6 arriveranno da un cofinanziamento nazionale. "La Regione Sardegna - ha spiegato l´assessore Dadea - riveste per la prima volta un ruolo di assoluta protagonista a livello europeo. Avrà infatti il compito di coordinare il programma che punta a garantire la promozione socio economica e il rafforzamento dei territori che si affacciano nel Mediterraneo. Attraverso il programma Enpi si punta alla promozione della sostenibilità ambientale dei Paesi, di migliori condizioni e modalità per garantire la mobilità delle persone, dei beni e dei capitali e alla promozione del dialogo culturale". "Con la pubblicazione dei bandi - ha sottolineato Anna Catte - saranno selezionati e finanziati progetti transfrontalieri congiunti, presentati da attori pubblici e privati, provenienti dai Paesi dell´Ue e dai paesi Partner. L´autorità di gestione avrà sede a Cagliari e avrà la responsabilità di coordinare le attività. Per questo motivo disporrà di un proprio organico qualificato composto da professionalità che già si trovano all´interno dell´Amministrazione o reclutate tramite selezione pubblica". Entro la fine del mese è prevista l´approvazione definitiva del Programma da parte della Commissione europea, mentre a luglio si terrà la prima riunione del Comitato di Monitoraggio, l´organo decisionale del Programma. Entro settembre invece sarà istituito il Segretariato tecnico congiunto e le Antenne, che hanno il compito di facilitare l´attuazione del programma. Tra ottobre e novembre è prevista la pubblicazione del primo bando per la presentazione dei progetti. .  
   
 

<<BACK