|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 10 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
CONVEGNO GIOVANI INDUSTRIALI, PRESIDENTE BURLANDO: "IN LIGURIA NUOVO CONTESTO PRODUTTIVO E TECNOLOGICO"
|
|
|
 |
|
|
Santa Margherita , 6 Giugno 2008 - "E´ stata la Liguria, la prima regione a subire le conseguenze negative della crisi industriale degli anni ´80, ma anche la prima del Nord Ovest ad invertire la rotta. Il numero dei disoccupati è passato infatti dal 12% fino all´attuale 4% e gli anni recenti sono stati caratterizzati da un rilancio industriale con 12. 000 occupati in più". Lo ha detto il 6 giugno il presidente della Regione Liguria, Claudio Burlando, intervenendo all´annuale convegno dei Giovani Imprenditori di Confindustria a Santa Margherita. Il presidente ha sottolineato come "accanto ad una nuova situazione industriale che riguarda l´imprenditoria locale rappresentata tra gli altri da Riva, Garrone e Finmeccanica sia siano parallelamente registrati nuovi interessi da parte di imprenditori non liguri come gli armatori Aponte che si insedierà a Sampierdarena, il gruppo Conship alla Spezia, Cosco al Terminal di Voltri e imprese a tecnologia avanzata come Microsoft e Siemens". Burlando si è quindi rivolto alla platea degli imprenditori presenti per invitarli ad investire in Liguria, "tenendo conto anche del mutato contesto tecnologico e produttivo della regione caratterizzato dalla presenza dell´Istituto Italiano di Tecnologia a Morego in Valpolcevera, dove si sono già insediati 300 giovani ricercatori provenienti anche da altri Paesi e dall´investimento di un miliardo di euro per il Parco Tecnologico degli Erzelli dove la Regione Liguria sostiene l´insediamento del nuovo Politecnico, il terzo nel triangolo industriale". Il presidente della Regione Liguria ha ricordato infine che "l´ulteriore sviluppo della Liguria sarà aiutato da 1,7 miliardi euro provenienti dai Fondi europei, regionali e nazionali che arriveranno nei prossimi 7 anni". "Se la situazione è positiva dal punto di vista produttivo - ha specificato il presidente al termine- appare però più critica per quanto riguarda i consumi, sia per la Liguria che per il resto del Paese che vivono una situazione difficile che si riflette anche sul turismo, caratterizzato da un segno più per quanto riguarda il turismo straniero e un segno meno per quello nazionale. Tenendo conto che vanno invece molto bene zone come le 5Terre che hanno saputo offrire un prodotto di qualità con maggiori articolazioni rispetto ad altre aree". Si tratta di un "cambiamento radicale", secondo il presidente Burlando, che corregge l´immagine negativa di Genova e della Liguria emersa in alcuni recenti interventi dei media. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|