|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Mercoledì 11 Giugno 2008 |
|
|
  |
|
|
ALTO ADIGE: NUOVO ORDINAMENTO DEI SETTORI ECONOMICI, COMPLETATO L´ITER DI LEGGE
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 11 giugno 2008 - Ultimo passaggio per le leggi che introducono i nuovi ordinamenti nei settori dell´industria, dell´artigianato e dei servizi. La giunta provinciale, nel corso della sua ultima seduta, ha infatti approvato l´elenco delle attività che devono essere assegnate ad ognuno dei settori previsti dai provvedimenti. "Il via libera definitivo all´elenco delle attività di servizi e all´elenco delle attività artigiane - commenta l´assessore provinciale Werner Frick - rappresenta il completamento di un percorso di riforma che ha il suo cuore pulsante nei nuovi ordinamenti. Grazie a quest´ultimo passaggio, potrà essere chiaro a quale settore ogni azienda deve fare riferimento per ciò che riguarda i contributi oppure l´iscrizione nel registro delle imprese tenuto dalla Camera di commercio". Per elaborare l´elenco delle attività è stato utilizzato il sistema di classificazione Ateco, riconosciuto a livello internazionale, al quale sono state applicate piccole varianti per renderlo più adeguato alla specificità altaotesina. "Con quest´ultima delibera della giunta provinciale - prosegue Frick - si tiene conto anche della tradizionale appartenenza di un´attività ad un determinato settore nel nostro territorio, indipendentemente dalle valutazioni che ne vengono date in altre regioni o in altri paesi. Il trasporto, ad esempio, in Provincia di Bolzano continuerà ad essere ricompreso tra le attività artigianali o industriali, a seconda delle dimensioni dell´impresa, e non, come accade altrove, tra i servizi". Ricapitolando, i tre nuovi pilastri legislativi dell´economia altoatesina sono dunque rappresentati dall´ordinamento dell´artigianato, che innova quello risalente al 1981 dandone una definizione più al passo con i tempi, dall´ordinamento dell´industria, che per la prima volta viene recepito da un provvedimento legislativo, e dall´ordinamento dei servizi, che può finalmente contare su una precisa definizione delle attività coinvolte. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|