|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Lunedì 04 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO UN NUOVO SERVIZIO SPERIMENTALE DI ELISOCCORSO NATO DALLA COLLABORAZIONE TRA MILANO SERRAVALLE - MILANO TANGENZIALI S.P.A E IL CONSORZIO ELISOCCORSO SAN RAFFAELE S.R.L.
|
|
|
 |
|
|
Milano, 4 settembre 2006 – E’ stato presentato lo scorso 18 luglio presso l’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele un nuovo servizio sperimentale di elisoccorso, nato dalla collaborazione tra Milano Serravalle Milano Tangenziali S. P. A. E il Consorzio Elisoccorso San Raffaele per garantire al meglio la sicurezza di chi viaggia. Scopo di questo servizio, che si inserisce in una più ampia politica di interventi volti al costante miglioramento della sicurezza in autostrada perseguita dai vertici di Serravalle, è assicurare sulle tratte in concessione alla Milano Serravalle (A7, le Tangenziali A50, A51 e A52 di Milano, quella di Pavia, il raccordo Pavia – Bereguardo e la variante di Lentate) il servizio di elisoccorso in emergenza e monitoraggio veicolare, permettendo interventi in tempi rapidi anche in luoghi in cui l’accesso da terra può risultare difficile per l’automedica e/o l’ambulanza. Presso l’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele, centro di riferimento per le maxi emergenze e sede di un Dipartimento di Emergenza, Urgenza e Accettazione di alta specialità (Eas), sarà attivo un servizio di telemedicina per l’assistenza a chi viaggia sulle tangenziali milanesi e sull’autostrada Milano-serravalle. Il sistema, denominato Life Raf, permetterà di trasmettere in tempo reale alcuni parametri vitali del viaggiatore e, in caso di malore, di metterlo in contatto, attraverso un collegamento audio e video, con gli specialisti del San Raffaele al fine di affrontare con tempestività casi clinici anche complessi. L’elicottero impiegato per l’attività di elisoccorso disporrà di una base operativa di stazionamento e di appoggio presso la piazzola dell’eliporto adiacente l’Istituto Scientifico Universitario San Raffaele e sarà operativo sette giorni su sette. L’impiego del velivolo sarà effettuato con il coordinamento degli operatori del 118 Soccorso Sanitario di Milano e l’attivazione avverrà tramite radio o telefono. A tale scopo verrà fornita dal Consorzio Elisoccorso San Raffaele un’apparecchiatura radiocanalizzata sulle frequenze in uso per gli operatori sanitari e per l’equipaggio dell’elicottero, in modo da garantire il continuo collegamento elicottero-équipe sanitaria; durante la missione di soccorso la Centrale Operativa manterrà i collegamenti via radio con l’elicottero, con le ambulanze presenti sul posto o attivate nel frattempo e i centri ospedalieri che riceveranno i feriti. Il servizio sperimentale di elisoccorso è convenzionato con il 118 Soccorso Sanitario di Milano e il suo intervento è coordinato da questa struttura che ne decide l´impiego relativamente alle esigenze della sua attività e alle caratteristiche del soccorso richiesto, che possono essere, tra le altre, maggiore vicinanza dell´elicottero al luogo dell´incidente, indisponibilità di altri mezzi situazione climatica, ecc. L´elicottero utilizzato per l´elisoccorso è un Eurocopter Ec 145, il primo esemplare di questo modello operativo in Italia, in grado di volare sia di giorno sia di notte e abilitato anche al volo strumentale, cioè in condizioni di scarsa visibilità. Al momento non è previsto l´utilizzo notturno. Il velivolo raggiunge una velocità massima di 280 km/h e una quota di 4000 metri e pur decollare trasportando sino a 3600 Kg di carico. Sono in dotazione all´elicottero, tra gli altri strumenti, anche un defibrillatore cardiaco, completo di strumentazione per il monitoraggio delle funzioni vitali del paziente, una barella radiotrasparente (in grado quindi di permettere l´esecuzione di radiografie del paziente senza spostarlo dalla barella) e una barella per il trasporto di persone con sospette lesioni alla colonna vertebrale. L’elicottero effettuerà dal cielo anche il controllo dei flussi di traffico sulla rete gestita da Milano-serravalle, soprattutto nei giorni critici (es. Partenze/arrivi durante il fine settimana, esodi estivi, grandi eventi), la Sala Radio, con questo accordo diventerà il centro multiservizi da cui partiranno le informazioni, potrà disporre di uno strumento in più che garantirà maggior precisione e tempestività nella gestione delle comunicazioni e delle azioni atte a mantenere il più costante possibile la fluidità del traffico automobilistico. In particolare, la Sala Radio potrà controllare e aggiornare in tempo reale i canali comunicativi di cui dispone: pannelli a messaggio variabile, sito internet, radio/tv (Isoradio, Cis, televideo, sia locale che nazionale), i canali istituzionali (Polstrada, 118, Pompieri) i mezzi Alfa (addetti al monitoraggio costante della rete e adibiti ad intervenire in situazioni di criticità). Questo ulteriore miglioramento degli standard di intervento della Sala Radio sarà possibile grazie alla presenza e l’utilizzo di un canale vocale (radio/telefono) diretto e costante tra questi e l’equipaggio presente sull’elicottero. Tra coloro che hanno fortemente voluto l’istituzione di questo servizio c’è il dott. Massimo Di Marco, Amministratore Delegato di Milano Serravalle Milano Tangenziali S. P. A. , che evidenzia come: “la nostra società in questi mesi abbia lavorato duramente per mettere a disposizione degli automobilisti strade più sicure, avviando i lavori per il rifacimento dello svincolo Forlanini in tangenziale Est, che termineranno a fine 2007, così come i cantieri per la costruzione della terza corsia in A7. Ha iniziato le opere di posa del guardrail tripla onda e dei nuovi asfalti drenanti, così come la realizzazione delle opere di mitigazione ambientale, in primis le barriere verdi lungo le tangenziali, nonché i lavori per la nuova illuminazione di tutti gli svincoli presenti sulla nostra rete. Questi interventi sono rivolti esclusivamente a migliorare la vita non solo di chi viaggia. Se, come crediamo, questo servizio si dimostrerà utile a salvare la vita delle persone, pensiamo in futuro di proporne l’estensione, coinvolgendo anche le istituzioni”. Il Consorzio San Raffaele, attraverso le proprie consorziate (Elilario Italia S. P. A, Air Viaggi S. R. L. E Fondazione Centro S. Raffaele del Monte Tabor) mette a disposizione la consolidata esperienza sia nella gestione dei servizi di elisoccorso sia nel monitoraggio veicolare mediante elicotteri. Sottolinea Mario Cal, vice presidente Fondazione San Raffaele del Monte Tabor: “Grazie alla dotazione di mezzi tecnologicamente avanzati e alle capacità tecnico-professionali e organizzative del personale a disposizione, tra cui i nostri medici, si potrà assicurare un intervento tempestivo e quindi efficace anche in caso di incidenti molto gravi. Un fattore indispensabile assicurare la sicurezza e la cura dell’uomo che è sempre al centro dell’Opera San Raffaele”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|