Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Venerdì 13 Giugno 2008
 
   
  4/10 AGOSTO 2008 - GUARDIA SANFRAMONDI (BN) / TORNA VINALIA: LA RASSEGNA ENOGASTRONOMICA TAGLIA IL QUINDICESIMO TRAGUARDO

 
   
  Dal 4 al 10 agosto prossimi, nel centro storico e nel castello medievale di Guardia Sanframondi (Benevento), torna Vinalia, la rassegna enogastronomica promossa dal Circolo Viticoltori e organizzata dal Comitato Vinalia e tesa alla promozione dei prodotti tipici e alla valorizzazione del territorio. L´iniziativa, attesa da migliaia di cultori ed appassionati, taglia il quindicesimo traguardo e mette in vetrina una trentina d´aziende, in buona parte del comparto vitivinicolo, ma non mancano quelle che presentano: salumi, biscotti, oli, formaggi, funghi, miele, marmellate e gastronomia. Per un momento che non riguarda solo un´offerta variegata e di qualità, ma soprattutto idonea a far incontrare cultori, interessati ed anche semplici curiosi con i produttori. Per questo Vinalia nel tempo ha consolidato la caratteristica di appuntamento proficuo non solo per degustare, ma anche per creare un contatto diretto con chi ogni giorno impegna energie e risorse per migliorare i risultati della propria attività. Per ciò che concerne il cartellone, gli organizzatori sono alle prese con gli ultimi ritocchi. Di certo di Vinalia 2008, oltre all´enoteca (con circa duecento etichette) e l´osteria con menù a base di piatti tipici della tradizione sannita, fanno parte i Laboratori del Gusto; mentre, completano il programma, convegni su temi che riguardano la viticoltura e l´enoturismo, mostre, spettacoli musicali e d´artisti di strada. La chiusura della manifestazione, il giorno 10 agosto, coinciderà con "Calici di Stelle", kermesse molto seguita e promossa sul territorio nazionale dal Movimento delle Città del Vino. .  
   
 

<<BACK