Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 16 Giugno 2008
 
   
  BOLZANO: ABUSO DI ALCOL ALLA GUIDA

 
   
  Bolzano, 16 giugno 2008 - L’assessore provinciale alla sanità ed alle politiche sociali, Richard Theiner, ritiene che un approccio consapevole e critico nei confronti dell’alcol ottenga maggiori risultati rispetto a pene eccessive. “È importante e necessario che da parte nostra vi sia un approccio consapevole e critico nei confronti dell’alcol” afferma l’assessore Theiner ed in questo senso, sottolinea nella sua nota, sono orientate anche le misure realizzate in questi anni da parte dell’Assessorato per sensibilizzare la popolazione nei confronti dei rischi legati all’abuso di alcol e soprattutto in merito alla guida in stato d’ebbrezza. “Nell’ambito della Giunta provinciale abbiamo approvato un progetto complessivo che mira alla prevenzione dell’abuso di alcool ed a tale scopo sono stati stanziati oltre 250. 000 euro. Grazie a questo progetto siamo convinti di aver ottenuto dei progressi concreti in questo campo. Grazie a questo lavoro di sensibilizzazione oggi il consumo di alcol durante l’attività lavorativa o al volante viene comunemente considerato un comportamento sbagliato”. Secondo il responsabile della sanità provinciale l’inasprimento delle pene voluto dal Governo Berlusconi si muoverebbe nella direzione sbagliata “Evidentemente si ritiene che la soluzione di tutti i problemi sia da identificare nella repressione e nelle pene più severe. Norme e pene hanno un senso solamente se vengono adottate con misura e con un preciso obiettivo, poiché ad un eccesso di pene e di repressione i cittadini non comprendono” afferma l’assessore Theiner nella sua nota. Secondo Theiner la nuova regolamentazione che prevede, in caso di superamento dei valori dell’alcol nel sangue di 1,5 g/l, la confisca e la messa all’asta del veicolo, potrebbe avere anche delle conseguenze di carattere sociale. Secondo l’assessore Theiner “Proprio i cittadini che hanno bisogno della loro macchina per andare a lavorare non hanno a disposizione un autoveicolo in leasing e non sono quindi tutelati da questa assurdità. Sono questi cittadini ad essere colpiti con particolare durezza dalla legge, mentre coloro che hanno un reddito maggiore se la cavano con un danno più lieve”. .  
   
 

<<BACK