Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Giugno 2008
 
   
  EMILIA ROMAGNA: OLTRE 37 MILIONI PER STRUTTURE SOCIOASSISTENZIALI, ALLOGGI CON SERVIZI PER PERSONE NON AUTOSUFFICIENTI E ALLOGGI "SOCIALI" PER ITALIANI E STRANIERI.

 
   
  Bologna, 17 giugno 2008 - Con un investimento complessivo di 37,443 milioni di euro per il 2008 è stato approvato l’ 11 giugno dalla Giunta il programma regionale di risorse da assegnare a Comuni, Aziende Usl, Aziende pubbliche di servizi alla persona (Asp) e soggetti privati no profit (che hanno aderito ai Piani attuativi locali approvati dai Comitati di Distretto) per la costruzione, l’acquisto o la ristrutturazione di immobili destinati a strutture socioassistenziali e sociosanitarie, alloggi con servizi per persone non autosufficienti e “alloggi sociali”, aperti a italiani e stranieri, finalizzati a offrire una sistemazione in attesa di un alloggio definitivo. "Si tratta di un forte passo in avanti per dare risposte concrete ai bisogni dei cittadini - afferma l’assessore alle Politiche sociali della Regione Anna Maria Dapporto - e per valorizzare, dopo l’approvazione del 1° Piano sociale e sanitario, il ruolo delle Conferenze territoriali sociali e sanitarie e dei Distretti, impegnati nel garantire un riequilibrio territoriale in termini di distribuzione di strutture e di individuare i fabbisogni più vicini alle esigenze dei propri territori". Le risorse saranno infatti assegnate alle Conferenze territoriali sociali e sanitarie sulla base della popolazione residente e ripartite in accordo con i Comitati di Distretto che ne definiscono le priorità. Il programma, che stabilisce nel 50% della spesa effettuata la quota massima del contributo regionale, finanzia in particolare interventi per strutture di accoglienza di persone in estrema povertà, disabili, minori, donne sole con figli o vittime di violenza, anziani, immigrati, per alloggi con servizi destinati a persone non autosufficienti e per ristrutturazione o realizzazione di “alloggi sociali” temporanei, in attesa di alloggi definitivi, a italiani e stranieri. Accessibilità, fruibilità, autonomia, domotica, comfort, ma anche risparmio energetico, ecosostenibilità e basso impatto ambientale, riduzione del consumo idrico e utilizzo di materiali riciclabili, adeguamento delle strutture alle normative regionali e nazionali saranno i criteri in base ai quali verrà effettuata la valutazione. Nelle prossime settimane i Comitati di Distretto attiveranno la consultazione degli enti gestori pubblici e privati no profit per individuare gli interventi finanziabili nell’ambito delle scelte di priorità e delle risorse disponibili. Le proposte di intervento, che saranno valutate in base alle priorità stabilite, dovranno essere presentate al Comune referente per l’ambito distrettuale entro il 15 ottobre 2008. .  
   
 

<<BACK