Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 17 Giugno 2008
 
   
  INDAGINE BANKITALIA, PRESIDENTE LORENZETTI: “DA REGIONE POLITICHE PER ACCRESCERE COMPETITIVITÀ SISTEMA UMBRIA”

 
   
  Perugia, 17 giugno 2008 - “L’indagine di Banca d’Italia registra come, sebbene la crescita economica generale del Paese, e dunque anche dell’Umbria, abbiano subito nel 2007 un sensibile rallentamento, l’Umbria abbia comunque tenuto”. Lo ha sottolineato la presidente della Regione Umbria, Maria Rita Lorenzetti, intervenendo alla presentazione dell’indagine annuale di Bankitalia sullo stato dell’economia umbra. “Quella umbra – ha detto - è una realtà che i dati dipingono in chiaroscuro, sottolineando però come il sistema delle imprese abbia complessivamente retto l’impatto di una congiuntura economica sfavorevole, ed in alcuni casi, come per l’export, ha fatto registrare risultati eccellenti in settori diversificati. Inoltre, i dati relativi alla disoccupazione e all’occupazione, che nella nostra regione hanno segnato un andamento davvero confortante, confermano che per quanto riguarda il mercato del lavoro l’Umbria è ormai al di sopra della media nazionale, sia per un tasso di disoccupazione che si potrebbe ormai definire ‘fisiologico’, sia per l’incremento degli occupati che nel corso del 2007 ha raggiunto cifre mai toccate”. “A questi risultati – ha detto ancora la presidente Lorenzetti - non sono state certamente estranee le politiche messe in campo in questi ultimi due anni dalla Regione Umbria in favore di una maggiore internazionalizzazione delle imprese, sia degli investimenti in ricerca e innovazione per favorire la competitività generale della nostra economia”. Secondo la presidente della Regione, “non solo è necessario agire ancora su questi fattori per agevolare ed accompagnare le imprese umbre a proseguire lungo questo cammino, solo un sistema veramente internazionalizzato e innovativo può competere sui mercati globali, ma si deve puntare ora ad un recupero della produttività. Elemento questo indicato ancora come critico dall’indagine di Banca d’Italia. Così come è necessario – ha proseguito - che le imprese non abbandonino, anzi puntino di più verso i grandi mercati mondiali oggi emergenti e che registrano tassi di crescita a due cifre”. “Pur nel suo piccolo, il sistema delle autonomie locali umbre, a partire dalla Regione – ha concluso - ha dimostrato di essere capace di tenere sotto controllo la spesa pubblica. Dalla sanità ai costi di funzionamento sono stati registrati significative contrazioni della spesa. Possiamo presentarci, pertanto, con le carte in regola all’appuntamento del federalismo fiscale, e non con il cappello in mano, a patto che si tratti di un federalismo fiscale in cui ogni Regione faccia la propria parte nei processi di ulteriore razionalizzazione e ristrutturazione della spesa pubblica”. .  
   
 

<<BACK