Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 18 Giugno 2008
 
   
  CONVENTION DI PRIMAVERA 2008: AMBASCIATORI E CONSIGLIERI DELLE CITTA´ DEL VINO DI TUTTA ITALIA S´INCONTRANO IN CALABRIA PER DISCUTERE LE FUTURE STRATEGIE DI MARKETING E PROMOZIONE DEI TERRITORI A PIU´ ALTA VOCAZIONE VITIVINICOLA D´ITALIA

 
   
  L´assemblea Nazionale delle Città del Vino di tutta Italia ospite del Comune di Frascineto (Cs) dal 18 al 22 giugno 2008, per una cinque giorni di confronto sulle tematiche più calde che dal nord al sud del Bel Paese ruotano intorno al mondo del turismo del vino, dell´enogastronomia tipica e del patrimonio rurale Dal nord al sud del Bel Paese realtà distinte e variegate sono fatte di vignaioli e produttori protagonisti del mondo del vino, ma anche da amministratori locali e personalità della cultura, dell´arte, della scienza e dell´economia che dedicano la loro attività alla divulgazione delle conoscenze e tradizioni dei territori del vino con una mission che li accomuna tutti: promuovere il turismo del vino e l´enogastronomia tipica, tutelare la qualità ambientale e salvaguardare il patrimonio rurale italiano. Gli ambasciatori e i consiglieri delle Città del Vino di tutta Italia s´incontreranno in Calabria dal 18 al 22 giugno 2008, ospiti del Comune di Frascineto (Cs), per la Convention di Primavera, l´assemblea nazionale dei territori del vino, una cinque giorni di confronto per discutere le future strategie di marketing e promozione dei territori a più alta vocazione vitivinicola d´Italia (info: www. Cittadelvino. It). 560 comuni e 31 tra province, comunità montane, strade del vino e parchi, corrispondenti al 6,7% dei comuni, al 70% del vigneto Italia, all’89% dei vini Doc, Docg e Igt, al 15% dell’offerta turistico-ricettiva e al 22% degli agriturismi del nostro Paese: sono questi i dati che fanno delle Città del Vino - l´associazione dei Comuni a più alta vocazione vitivinicola d´Italia - una realtà ampia e variegata che da oltre venti anni dedica la sua intensa attività alla tutela, alla promozione e all’innovazione del patrimonio paesaggistico e ambientale italiano. “L´idea di sviluppo delle Città del Vino - sottolinea il Presidente Valentino Valentini - grazie alla quale sono oggi considerate modello per eccellenza del “buon vivere” in Italia, ruota intorno a tematiche di fondamentale importanza per lo sviluppo e la promozione del mondo del turismo del vino, dell´enogastronomia tipica e del patrimonio rurale, che saranno al centro dei cinque giorni di dibattito e confronto della Convention di Primavera, dove si guarderà al domani, senza per altro dimenticare ciò che in questi ultimi 20 anni è avvenuto di positivo e di negativo, elaborando le migliori strategie per ognuno dei territori che vi parteciperanno”. Ecco allora i punti fondamentali che caratterizzeranno la prima Convention dell´anno: l’integrazione di politiche strategiche che metta assieme alcune delle competenze relative alla cultura, all’agricoltura e al turismo, in quanto punti cardine di un settore, quello del turismo rurale e enogastronomico, che ad oggi può ancora sviluppare l´80% delle sue potenzialità disponibili; la tutela del patrimonio rurale italiano e la conservazione degli eco-sistemi locali, anche attraverso l’impiego di fonti di energie rinnovabili; l’innovazione tecnologica e l’impianto di nuove reti di comunicazione, a sostegno del marketing dei territori rurali che ormai hanno una proiezione mondiale, al fine di sviluppare al meglio le loro attività imprenditoriali; lo sviluppo di attività di formazione che consentano alle imprese agricole di creare nuove opportunità di lavoro per favorire la crescita socio-economica sia degli abitanti dei territori sia di fronte all’elevata percentuale di integrazione sociale che sta dietro alla produzione delle eccellenze italiane; il rafforzamento del ruolo delle legge quadro nazionale sulle 140 Strade del Vino e dei Sapori (268/99) attraverso il suo rifinanziamento, perché aziende e Comuni possano potenziare l’offerta di servizi che ruota intorno agli itinerari enogastronomici, mete irrinunciabili del turismo in Italia; lo sviluppo di campagne di educazione al gusto per i consumatori contro ogni abuso e in favore di una corretta informazione sugli effetti benefici del vino sulla salute dell´uomo; non per ultimo il rafforzamento del ruolo delle denominazioni di origine, considerando l’imminente pubblicazione della nuova Ocm vino che, entro il mese di agosto, diventerà operativa, con il rischio di metterne in discussione il ruolo, così come di fronte al previsto decreto del Ministero per le Politiche Agricole per l’uso del “bag in box” per le doc. Protagonisti della Convention oltre a Frascineto, saranno le Città del Vino Cerchiaia di Calabria, Saracena, Piano di Novacco, Morano Calabro, Sibari e la più giovane Civita, insieme alla straordinaria miniera di storia naturale e umana, fatta di antichi segreti e di un´atmosfera inalterata nel tempo, alla ricchezze archeologiche e storico-culturali, ai prodotti tipici e ai vini, il Pollino Doc, del Parco Nazionale del Pollino, il più esteso d´Italia, immerso nel cuore del Mediterraneo, tra la Basilicata e la Calabria. .  
   
 

<<BACK