|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 05 Settembre 2006 |
|
|
  |
|
|
RICERCATORI SUBACQUEI DA TUTTA L´ITALIA, DA DOMENICA 3 FINO AL 10 SETTEMBRE PER STUDIARE I FONDALI, LE CARATTERISTICHE E LE MERAVIGLIE DEL MARE ADRIATICO DALL´ ACQUARIO DI CATTOLICA .
|
|
|
 |
|
|
Cattolica, 5 settembre 2006 - Da domenica 3 a domenica 10 Settembre 2006 l´Acquario di Cattolica ospiterà un Corso Formativo per Ricercatore Scientifico Subacqueo organizzato dalla International School for Scientific Diving (Issd) in collaborazione con l´Università degli Studi di Urbino "Carlo Bo". Il Corso, giunto alla sua 19° edizione, si terrà per la prima volta in Adriatico, dopo le precedenti edizioni in Tirreno ( Livorno, Isola del Giglio e Isola d´Elba). Ha il fine di formare e aggiornare giovani ricercatori, studenti e appassionati di scienze del mare, intenzionati a svolgere ricerche scientifiche subacquee. La scelta dell´ Adriatico quale nuova località di lavoro e studio non è casuale, ma è stata dettata da due opportunità logistiche che si possono ben integrare fra loro. La prima è costituita dalla peculiarità dell´ambiente litorale del nostro medio Adriatico, la seconda dalla presenza della grande struttura del Parco Le Navi che ospita il più innovativo Acquario d´Europa e con la quale l´Università di Urbino ha stretto da tempo rapporti di collaborazione nell´ambito della formazione e della didattica. Il Corso, diretto dal Prof. Francesco Cinelli dell´ Università di Pisa e dal Prof. Paolo Colantoni dell´ Università di Urbino " Carlobo", prevede che si svolgano attività ed immersioni in mare al mattino, e lezioni e teoriche frontali nelle sale e nei laboratori del Dipartimento Didattico dell´ Acquario, al pomeriggio. In particolare verranno esaminati gli ambienti di spiaggia ciottolosa e sabbiosa e gli effetti delle difese costiere, mentre ambienti di substrato duro verranno studiati sulle scogliere artificiali con due giornate di immersioni nei fondali del Conero, martedì 5 e venerdì 8 settembre. Inoltre mercoledì mattina dalle ore 9 è previsto l´arrivo presso il porticciolo Ventena a Cattolica, del Battello Oceanografico Daphne, che porterà i ricercatori in mare a rilevare i parametri chimico- fisici delle acque, analizzati e studiati successivamente in aula nel pomeriggio insieme al biologo responsabile, Attilio Rinaldi. Non è richiesta una particolare abilità subacquea, ma solo una preparazione ed una idoneità di base che permetta di affrontare immersioni guidate su bassi fondali. Le procedure di sicurezza dei partecipanti al corso verranno tuttavia assicurate dal gruppo Next la cui scuola di subacquea è attiva presso l´ Acquario, come riferimento adriatico e nazionale per lo sviluppo dell´attività subacquea supportata da iniziative culturali, oltre ai Corsi di Sub per adulti, per bambini e alle quotidiane immersioni dei visitatori in vasca squali. La maggioranza dei subacquei, e di conseguenza i mass-media, ritengono che i fondali sabbiosi e fangosi siano una sorta di deserto piatto e uniforme sul quale non vale la pena soffermarsi. Non a caso infatti, proprio in Adriatico, si registra un´altissima produttività primaria che sostiene il maggior sforzo di pesca, si studiano più attivamente fenomeni di inquinamento, di eutrofizzazione e di formazione di masse mucillaginose. Il problema della corretta gestione ambientale diventa poi di importanza vitale quando si considerino i fenomeni di erosione dei litorali, le opere portuali, la ricerca e lo sfruttamento di risorse minerarie. Tutte queste problematiche richiedono conoscenze specifiche che il Corso per Ricercatore Scientifico Subacqueo si prefigge di contribuire a fornire ai giovani, non tanto pretendendo di insegnare loro la Biologia, la Geologia e la Chimica Marine, ma indicando l´approccio corretto all´indagine diretta che offre inaspettate possibilità di sviluppo e innovazione in queste stesse discipline a chi ne abbia acquisito almeno le basi. Di grande interesse, appare inoltre la possibilità di unire le osservazioni in situ con valutazioni, confronti e determinazioni che si potranno fare in laboratorio e nelle vasche dell´Acquario ove sono riprodotti ambienti specifici ed allevati organismi caratteristici che spesso sfuggono all´osservazione nei loro dettagli . L´issd, fondata e diretta da alcuni docenti universitari, autentici pionieri della ricerca scientifica subacquea in Italia, intende con questi corsi sviluppare e favorire la conoscenza del mondo sottomarino rivolgendosi a tutti gli appassionati, ma in particolar modo ai giovani ricercatori, perché, nell´ambito delle attività ricreative e professionali, possano utilizzare in sicurezza le tecniche e gli accorgimenti che permettano loro di scendere sott´acqua ad osservare e valutare direttamente i tanti fondamentali fenomeni che vi si svolgono. Http://www. Squaloanchio. Com . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|