Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 06 Settembre 2006
 
   
  HUGO PRATT CORTO MALTESE LETTERATURA DISEGNATA

 
   
   Roma - Complesso del Vittoriano 8 settembre - 15 ottobre 2006 Roma, 6 settembre 2006 - Venerdi 8 settembre 2006 nell´ambito di "Aspettando…la Notte Bianca", presso il Complesso Monumentale del Vittoriano, si inaugura la mostra dedicata a Corto Maltese il personaggio più importante creato da Hugo Pratt uno dei maestri indiscussi del fumetto italiano. L´ampia rassegna Corto Maltese, Letteratura disegnata, che comprende oltre 170 opere tra disegni, acquarelli, parole e materiali inediti, sarà allestita nel salone centrale del Vittoriano fino al 15 ottobre ed è curata da Vincenzo Mollica e Patrizia Zanotti. Promossa dal Comune di Roma, è coordinata e realizzata da Alessandro Nicosia (Presidente di Comunicare Organizzando). Siamo tutti in debito con Hugo Pratt e Corto Maltese, per quello che ci hanno fatto capire della vita, per tutte le volte che ci hanno fatto sognare, per tutte le avventure che hanno vissuto e tramandato, per tutti i personaggi che hanno incontrato o inventato, per tutte le geografie che hanno attraversato, per il mondo poetico che ci hanno lasciato. (V. Mollica) La mostra che il Complesso del Vittoriano dedica al noto personaggio del fumettista italiano, vuole presentare una visione legata all´aspetto più intimo della creazione di Pratt, sottolineando come la scrittura fosse la base di partenza di tutta la sua opera e il disegno diventasse un´altra calligrafia con la quale integrare le parole scritte. I luoghi, gli appunti, i particolari meno conosciuti del suo lavoro servono a comprendere meglio i processi che hanno portato alla creazione di pagine memorabili in cui troviamo tutto il suo mondo vissuto, le persone, gli amici, la gente incontrata. Pratt era un narratore nato, uno che con lo stesso carisma poteva raccontare una scena fra un soldato tedesco e uno italiano nel deserto, le storie segrete dei campielli veneziani, i miti e le leggende celtiche o i viaggi di Bougainville nel Pacifico. In mostra, oltre alle tavole storiche e agli acquarelli più significativi, sono esposte opere inedite e le astrazioni pittoriche realizzate tra 1967 e il 1986, rappresentate da tre serie di serigrafie. La mostra Corto Maltese, Letteratura disegnata si articola in sette sezioni: attraverso i grandi temi delle sue creazioni, il mare, le donne, l´amicizia, la letteratura, la magia, l´avventura, gli addii è un viaggio nell´arte del fumettista, in quel suo mondo nutrito da migliaia di libri, film, carte geografiche, vecchie illustrazioni, figurine, colori, pennelli, fotografie, appunti scritti ovunque, tracce di storie mai finite, dialoghi, schizzi, strisce che aspettavano di essere disegnate e partivano sempre con lui in una curiosa valigetta che spesso era il suo unico bagaglio. Nell´ambito di un lungo percorso artistico evolutivo, risulta evidente che oltre alla vasta produzione di tavole per i libri a fumetti, l´altra dimensione nella quale l´artista si trova più a suo agio è senz´altro quella dell´acquarello. Veloce da eseguire e facile da trasportare in viaggio, di grande impatto evocativo e libertà interpretativa, possiede le caratteristiche adatte alla personalità grafica, artistica e itinerante di Pratt: l´acquarello gli conveniva, perché è nemico di ogni tecnica di ripensamento, è un´arte della velocità al servizio della contemplazione. Quando tirava fuori la scatola di "Winsor e Newton", un foglio, un pennello, ciò che lo guidava era il desiderio di conservare una traccia, il ricordo di una visione. La rassegna vuole essere un´esplorazione in un mondo fatto di sogni e di fantasia, perchè come diceva lo stesso Pratt: Io penso che la fantasia sia un fatto importante, la fantasia è sempre qualcosa di dorato…per andare via anche dal mondo grigio, in cui si deve sempre discutere. In occasione della Notte Bianca, verrà allestito un maxi schermo all´ingresso del Complesso Monumentale del Vittoriano sul quale verrà proiettato un ritratto dell´artista al lavoro e un´intervista a Hugo Pratt realizzata da Vincenzo Mollica. .  
   
 

<<BACK