Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Lunedì 30 Giugno 2008
 
   
  EDILIZIA SCOLASTICA, CONCLUSO A NAPOLI IL CONVEGNO INTERNAZIONALE

 
   
  Napoli, 30 giugno 2008 - Si è concluso il 27 giugno a villa Pignatelli il convegno internazionale sull’edilizia scolastica organizzato dall’Assessorato regionale all’Istruzione, Formazione e Lavoro. A confronto esperti internazionali delle Università de Ciudad Juarez in Messico, il presidente del Cisem Cidi, esperti internazionali dell´Ocse - Peb, Unesco e Cipe e il rettore dell’Ateneo di Fisciano Raimondo Pasquino. “Siamo - ha dichiarato l’assessore all’Istruzione Corrado Gabriele concludendo i lavori - la Regione che ha investito di più sulla scuola e sull’offerta formativa, 500 milioni di euro, eppure assistiamo ad una curva discendente per la diminuzione delle risorse ordinarie messe a disposizione dal ministero della pubblica istruzione. Abbiamo quantificato che con un solo punto percentuale del Pil potremmo ristrutturare circa 2000 volte l’intero patrimonio di edilizia scolastica della regione. "Sono a disposizione 200 milioni di euro, che possono aumentare fino a 300 con il meccanismo di cofinanziamento da parte degli Enti Locali, Province e Comuni, per la ristrutturazione, l’ammodernamento e l’adeguamento alla normativa 626 degli edifici scolastici campani. "E´ un impegno importante quello sull’offerta formativa in Campania che si potrà avvalere nel triennio, di ulteriori 100 milioni euro dal Fondo regionale così come stabilito dalle Linee di programmazione dell’Offerta Formativa sul territorio, azioni che contribuiranno a costruire una scuola, concepita anche come <spazio fisico funzionale e di qualità>, al centro della vita di ogni comunità e nucleo di promozione culturale ed economica. "Il coinvolgimento dovrà estendersi a imprese e privati nell’ottica di un accrescimento generale dell’offerta educativa nel nostro territorio che si qualifichi guardando agli standards europei, anche attraverso il confronto intenso con le realtà istituzionali, educative e culturali di altri paesi come il Messico, la Francia e il Regno Unito. "Scontiamo un pericoloso ritardo che deve essere colmato. Il 13% degli edifici scolastici nazionali si trova nella nostra regione, che è seconda in assoluta per popolazione scolastica giovanile, ma solo il 50% degli edifici scolastici ha usufruito di interventi di adeguamento in base alla 626, ammodernamento e rafforzamento. Su una platea di circa 5000 edifici c’è ancora molto da recuperare, ristrutturare e rendere fruibili secondo parametri educativi di integrazione con lo spazio di vita, con l’apertura ad attività sportive, creative, laboratoriali e ludiche. Queste risorse, tutte regionali, spese nel prossimo triennio, metteranno in azione una macchina virtuosa per l’innalzamento dell’offerta formativa. Sarà compito degli Enti Locali completare e mettere a punto questo ciclo", ha concluso Gabriele. .  
   
 

<<BACK