|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 03 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
PRESENTATO A LATINA IL PRIMO BANDO DEL DISTRETTO TECNOLOGICO DELLE BIOSCIENZE
|
|
|
 |
|
|
Roma, 3 luglio 2008 - Dieci milioni di euro per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nel settore delle bioscienze. Questi i fondi stanziati dal primo bando del Distretto Tecnologico delle Bioscienze (Dtb) presentato presso la Camera di Commercio di Latina da Claudio Mancini, assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo della Regione Lazio, Domenico Di Resta Presidente della Commissione allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo della Regione Lazio e Flaminia Saccà, presidente di Filas, la società regionale dedicata al sostegno dell´innovazione, alla presenza di Fabrizio Autieri, Commissario della Cciaa Latina. I fondi sono destinati a piccole e medie imprese laziali che, in collaborazione con Università e organismi di ricerca, presenteranno iniziative nei settori farmaceutico, industria dei dispositivi medici, agroalimentare per la salute, nanoscienze e nanotecnologie, biotecnologie e Itc (Information and Communication Technologies) per la biomedicina e i servizi sanitari. Le agevolazioni ammontano ad un massimo di un milione di euro per ciascun progetto, da destinare ad attività con durata non superiore ai 36 mesi. La scadenza del bando è il 25 Luglio 2008. Per partecipare, è necessario compilare il formulario on line presente sul sito www. Filas. It L´istituzione del Distretto Tecnologico delle Bioscienze, che si va ad affiancare a quelli dell´Aerospazio e dei Beni Culturali, mette a disposizione del comparto oltre 77 milioni di euro di risorse pubbliche. Più di 47 milioni provenienti da fondi attuativi della Regione Lazio per il triennio 2008-2010 e 30 milioni dai fondi programmatici del Ministero dell´Istruzione, Università e Ricerca. Obiettivi del Dtb sono l´attivazione di una rete di rapporti tecnico scientifici tra ricercatori e imprese, l´agevolazione di investimenti in infrastrutture tecnologiche dedicate, la promozione e il sostegno alla generazione di nuove imprese hi-tech da Università e Centri di Ricerca e lo sviluppo delle imprese e delle professionalità. Questo permetterà di rafforzare la competitività di un settore regionale che occupa un rilevante ruolo nazionale: il secondo posto per numero di industrie e addetti sia nel settore farmaceutico (97 imprese per 14. 581 addetti) che nel campo biomedicale (1. 889 aziende con 3. 748 addetti). E l´Italia è quinta nel mondo per produzione farmaceutica, con un fatturato di 12 miliardi di euro, e terza tra i mercati europei del biomedicale, per un fatturato complessivo di oltre 6 miliardi di euro. "Il Distretto Tecnologico delle Bioscienze è stato istituito ad aprile, grazie all´accordo fra la Regione Lazio e il governo, per rafforzare il sistema integrato tra ricerca e impresa e creare un sistema di ricerca, formazione e produzione in grado di dialogare con i leader nazionali e internazionali delsettore. A due mesi dalla sottoscrizione dell´accordo, siamo stati in grado di far partire il primo bando, per rendere operativo il Distretto in tempi brevissimi", sottolinea l´assessore allo Sviluppo Economico, Ricerca, Innovazione e Turismo della Regione Lazio, Claudio Mancini. Secondo Flaminia Saccà, presidente di Filas, "Questo bando ha un grande valore per lo sviluppo delle piccole e medie imprese di questo importante comparto. E per massimizzare questo valore, abbiamo voluto dare un forte segnale di trasparenza ed efficienza grazie alla tempestività con la quale si è arrivati a predisporre questo bando, alla gestione informatizzata delle domande, che avverrà tramite il portale Filas (www. Filas. It) e ai rigorosi criteri di selezione. " . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|