Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 03 Luglio 2008
 
   
  INIZIATIVE PER 150 ANNI NASCITA DI ELEONORA DUSE

 
   
  Venezia, 3 luglio 2008 - Per celebrare i 150 anni dalla nascita di Eleonora Duse, la Regione del Veneto ha costituito un apposito comitato che ha predisposto un programma di iniziative culturali. Le manifestazioni sono state presentate ieri a Palazzo Balbi, a Venezia, dal Segretario regionale alle attività culturali Angelo Tabaro, dalla presidente del comitato Laura Barbiani e dai componenti Maria Ida Biggi, Paolo Puppa, Carmelo Alberti e Giorgio Pullini. Nel programma presentato confluiscono iniziative e progetti relativi alla personalità di Eleonora Duse che sono stati promossi e recepiti dal Comitato. Tabaro ha sottolineato che anche questo progetto viene realizzato grazie ad una innovativa legge regionale (la n. 4/2006) che consente di attuare interventi con il contributo diretto della Regione per le celebrazioni speciali in occasione della commemorazione di eventi storici di grande rilevanza o di personalità venete di prestigio nazionale o internazionale. “Una legge intelligente”, l’ha definita la presidente del Comitato Laura Barbiani, che garantisce continuità di finanziamenti e sostegno ai valori della cultura. Il programma presentato è “articolato e poliforme” e intende stimolare un’attenzione diversa nei confronti della grande attrice, che ha sempre avuto un profondo legame con il Veneto, fuori degli stereotipi che la circondano. Una personalità artistica vera – è stato detto – tutta da riscoprire, soprattutto dai giovani. Per questo in autunno è prevista la pubblicazione del carteggio di Eleonora Duse con la figlia Enrichetta, a cura della Fondazione Giorgio Cini. Saranno istituite tre Borse di Studio per tesi di laurea sulla Duse. Sono in programma poi gli spettacoli “Eleonora o la metamorfosi” (Compagnia Le Belle Bandiere di Ravenna), “Una notte di Eleonora” (Effeegi 2007 Srl di Roma), “Omaggio a Eleonora Duse” (Teatro Stabile del Veneto). L’influenza di Eleonora Duse sulla “scena” europea sarà il tema di una serie di iniziative in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura europei: Berlino, Londra, Parigi e Vienna. Un ciclo di conferenze sarà curato dal Dipartimento di Discipline linguistiche, comunicative e dello spettacolo dell’Università degli Studi di Padova e del Comune di Padova. “Voci e anime, corpi e scritture” sarà il titolo di un convegno internazionale, promosso dal Dipartimento di Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici “G. Mazzariol” dell’Università Ca’ Foscari di Venezia (1-4 ottobre 2008). Sarà prodotto anche un Dvd interattivo (“Il Laboratorio dell’attrice”) con i copioni annotati dall’attrice, a cura dello stesso Dipartimento e del Centro Studi per la Ricerca Documentale sul Teatro e il Melodramma Europeo della Fondazione Giorgio Cini di Venezia. La Mediateca della Regione del Veneto curerà invece la versione restaurata del film “Cenere” mentre il comune di Chioggia organizzerà una mostra sulla Duse (20 settembre –19 ottobre 2008). Ad Asolo infine (4 ottobre) si svolgerà la maratona artistica itinerante “D’amore vero nel vero”. .  
   
 

<<BACK