|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
LIVORNO CAPITALE DELLA RICERCA SULLE TECNOLOGIE DEL MARE
|
|
|
 |
|
|
Livorno, 8 luglio 2008 - «La Regione condivide e sostiene il progetto di crescita sociale, economica e culturale intrapreso dal Comune di Livorno con la realizzazione, insieme alla Scuola superiore di Sant’anna, di un polo della ricerca nel settore delle tecnologie del mare». E’ questo il senso della firma che l’assessore all’Università e alla ricerca Eugenio Baronti ha apposto il 5 luglio insieme al sindaco di Livorno Alessandro Cosimi e al direttore della Scuola di Sant’anna Maria Chiara Carrozza, al protocollo d’intesa che dà il via libera alla prima iniziativa nata dalla collaborazione fra la prestigiosa istituzione universitaria e il Comune. «Si tratta di una iniziativa - ha detto Baronti - che punta a valorizzare il territorio e le sue risorse, rendendone il tessuto economico e produttivo più qualificato e competitivo. La partecipazione della Regione all’intesa inte! nde sott olinearne proprio l’importanza strategica, sia dal punto di vista delle politiche a favore della ricerca che di quelle per la riqualificazione e la sostenibilità del nostro modello di sviluppo e per la tutela dell’ambiente. Non c’è dubbio, infatti, che la ricerca e la conoscenza siano un fattore essenziale per garantire qualità al nostro futuro, evitare il declino economico e sociale, ritagliare alla Toscana una posizione di rilievo nella fascia alta dell’innovazione e della divisione internazionale del lavoro». Sul fronte della ricerca, l’assessore ha ricordato che la Regione sta lavorando alla costruzione di uno spazio regionale della ricerca e dell’innovazione, uno spazio nel quale la ricerca scientifica e le tante eccellenze di cui la Toscana è ricca divengano un elemento trainante dello sviluppo. «Per favorire la compettività e l’internazionalizza! zione del nostro sistema pubblico e privato della ricerca – ha detto Baronti - la Regione sta inoltre lavorando, di concerto con le istituzioni scientifiche e le università, ad una nuova legge in materia di ricerca, università e alta formazione che si pone l’obiettivo di promuovere e consolidare i rapporti fra i diversi soggetti della rete e annullare così le distanze fra mondo delle imprese e punte avanzate di ricerca scientifica e tecnologica, assicurando informazione, supporto e conoscenza ad un sistema produttivo come quello toscano, caratterizzato dalla fortissima presenza di piccole e medie imprese». La realizzazione, a Livorno, di un polo di ricerca nel settore delle tecnologie del mare sarà finalizzata, in particolare, alle applicazioni civili. I settori coinvolti saranno quelli ! della robotica, della biorobotica e dell’ingegneria biom! edica. La nascita del polo si inserisce nel quadro di un accordo di collaborazione fra Comune di Livorno e Scuola di Sant’anna che porterà alla progettazione di interventi di formazione, programmi di studio, formazione e ricerca finalizzati al trasferimento tecnologico alle imprese del territorio. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|