Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Luglio 2008
 
   
  SARKOZY PRESENTA IL PROGRAMMA DELLA PRESIDENZA FRANCESE: BANCA DATI DI IMPRONTE DIGITALI DEI ROM ALLARGAMENTO DELL´UE APERTURA DEL MERCATO DEL GAS TRASPARENZA DELLE TARIFFE AEREE E QUOTE DI EMISSIONI PER I TRASPORTI AEREI

 
   
  Strasburgo, 8 luglio 2008 - Nel corso della sessione, Sarkozy ha illustrato il programma della Presidenza francese, mentre Trichet ha spiegato i motivi della stretta monetaria. L´aula dibatterà sulla creazione di una banca dati di impronte digitali dei rom in Italia e dell´allargamento dell´Ue. Si pronuncerà sull´apertura del mercato del gas e adotterà norme sulla trasparenza delle tariffe aeree e l´introduzione di quote di emissioni per i trasporti aerei. Afghanistan, Cina, Israele e Zimbabwe sono i temi di politica estera. Sarkozy presenta il programma della Presidenza francese - Nicolas Sarkozy illustrerà all´Aula il programma di lavoro che la Presidenza di turno francese intende attuare entro la fine dell´anno. L´esito del referendum in Irlanda ha rimescolato le carte, ma gran parte delle priorità politiche restano ancora valide: cambiamenti climatici e energia, immigrazione, politica di difesa comune, Unione del Mediterraneo e Politica agricola comune dopo il 2013 (Dibattito: 10/7). Rom: dibattito in Aula sulla banca dati italiana delle impronte digitali - Diverse interrogazioni orali alla Commissione sottoposte da Pse, Alde, Verdi e Gue apriranno un dibattito in Aula sulla decisione del governo italiano di creare una banca dati delle impronte digitali dei rom. Il Parlamento adotterà una risoluzione (Dibattito 7/7, voto 10/7). Ampliamento: mantenere gli impegni e potenziare la capacità d´integrazione - Gli allargamenti passati sono stati un grande successo. E´ quanto sostiene una relazione all´esame dell´Aula ribadendo l´impegno Ue verso i paesi candidati che dovranno comunque rispettare i criteri di adesione e risolvere i problemi interni. Chiede all´Ue di rafforzare la sua capacità d´integrazione e di prepararsi alle adesioni per non danneggiare la sua coesione interna e la capacità di agire. Propone la creazione di un Commonwealth europeo e di un´Unione del Mar Nero, che includa la Turchia (relazione Brok; dibattito 9/7, voto 10/7). Verso un nuovo assetto del mercato del gas - Una relazione all´esame dell´Aula chiede di separare la proprietà delle attività di produzione e di trasmissione del gas oppure di affidare la rete a un gestore di trasmissione indipendente, interno all´impresa ma totalmente separato a livello contabile e societario. Intende inoltre vietare a soggetti di paesi terzi di controllare la rete di trasmissione. Propone poi di rafforzare la tutela dei consumatori più deboli garantendo loro la sicurezza delle forniture a tariffe preferenziali (relazione La Russa; dibattito 8/7, voto 9/7). Gasdotto Nordstream: evitare a Gazprom di dominare il mercato europeo del gas - Il gasdotto Nordstream risponde alla necessità di soddisfare i fabbisogni energetici dell´Ue, ma pone problemi ambientali e geopolitici. Una relazione all´esame dell´Aula chiede di valutare la situazione del mercato derivante dalla sua realizzazione e, se del caso, prendere misure per evitare che Gazprom domini il mercato Ue del gas in assenza di pari condizioni per le società europee in Russia. Sollecita inoltre una politica energetica comune e una diversificazione geografica e delle fonti (relazione Libiki; dibattito e voto 8/7). Verso tariffe aeree più trasparenti - Il Parlamento è chiamato a approvare definitivamente un regolamento che rafforza la trasparenza delle tariffe aeree imponendo l´indicazione di tutte le tasse, i diritti e i supplementi. Inoltre, razionalizza le norme vigenti sul rilascio delle licenze ai vettori aerei e sulla libertà di prestare servizi nell´Ue. Instaura requisiti più severi in materia di solidità finanziaria delle compagnie e di ricorso al wet lease degli aerei e chiarisce le norme applicabili agli oneri di servizio pubblico (relazione Degutis, dibattito 8/7, voto 9/7) Quote di emissioni anche per i trasporti aerei, dal 2012 - Il Parlamento è chiamato ad approvare definitivamente una direttiva che, dal 2012, prevede l´inclusione nel sistema comunitario delle emissioni prodotte da tutti i voli in arrivo e in partenza da un aeroporto dell´Ue. Sono però previste alcune deroghe per i voli militari, antincendio e di ricerca o effettuati da piccoli aerei o su rotte poco frequentate. L´85% delle quote sarà assegnato gratuitamente e il restante sarà posto all´asta, i cui proventi dovranno finanziare misure ambientali (relazione Liese; dibattito e voto 8/7). Nuove norme per additivi, aromi e enzimi alimentari - Il Parlamento adotterà quattro regolamenti volti a armonizzare e aggiornare la normativa su additivi, aromi ed enzimi alimentari. E´ anche stabilita una procedura di autorizzazione per queste sostanze, che andranno inserite in elenchi positivi comunitari, se sicure e non ingannevoli per i consumatori. Gli additivi vanno vietati negli alimenti per lattanti e possono continuare ad esserlo per Mortadella e Cotechino tradizionali italiani. E´ resa più rigorosa la definizione di aromi "naturali" (relazioni Westlund, Drcar Murco e Doyle; dibattito 7/7, voto 8/7). Bce: i tassi d’interesse non compromettano la crescita - Apprezzando l’operato della Bce nel 2007, specie nel far fronte alla crisi dei subprime, una relazione all’esame dell’Aula sollecita la creazione di un quadro Ue per la sorveglianza finanziaria. Rileva poi che ogni ulteriore aumento dei tassi di interesse dovrebbe essere effettuato con cautela per non compromettere la crescita economica, ma gli Stati membri devono attuare riforme strutturali. Chiedendo maggiore coordinamento in materia di cambi, esorta decisioni più trasparenti in seno alla Bce (relazione Schmidt, dibattito e voto 9/7). Israele rispetti i diritti dei detenuti palestinesi - Un´interrogazione orale al Consiglio e alla Commissione aprirà un dibattito in Aula sugli 11. 000 detenuti palestinesi nelle carceri israeliane. I deputati sottolineano il trattamento «umiliante e degradante» dei detenuti, i maltrattamenti fisici e l´inumanità degli interrogatori, nonché la sistematicità degli arresti e della detenzione di bambini. Chiedono quindi quali misure intende adottare l´Ue affinché Israele rispetti il diritto internazionale. Il Parlamento adotterà una risoluzione a settembre (dibattito: 9/7). Afghanistan: aumentare le truppe e gli sforzi per la ricostruzione - Una relazione all´esame dell´Aula chiede di aumentare l´influenza politica dell´Ue in Afghanistan con un aumento delle truppe nelle zone più difficili e un maggiore sostegno alla ricostruzione e alla società civile. L´ue dovrebbe sostenere la Nato nella lotta al terrorismo, anche se il problema non è solo militare, e promuovere misure per l´emancipazione delle donne. Occorrono poi maggiori risorse per Eupol, una strategia contro la produzione di oppio e indagini sugli abusi contro i giornalisti (relazione Brie; dibattito e voto 8/7). Situazione politica in Zimbabwe - La dichiarazione del Consiglio e della Commissione aprirà un dibattito in Aula sulla crisi politica nello Zimbabwe dopo che Mugabe si è proclamato Presidente nonostante le condanne della comunità internazionale. Il Commissario Michel ha dichiarato l´impossibilità di riconoscere la legittimità delle elezioni, l´Italia ha richiamato il suo ambasciatore e gli Usa hanno proposto sanzioni. Il Parlamento europeo, che aveva già criticato la violenza politica post-elettorale, adotterà una risoluzione (dibattito 9/7, voto 10/7). Cina: dopo il terremoto e alla vigilia delle Olimpiadi - Le dichiarazioni del Consiglio e della Commissione apriranno un dibattito in Aula sulla situazione in Cina dopo il terremoto e alla vigilia dei Giochi olimpici. Il Parlamento, con precedenti risoluzioni, aveva condannato la brutale repressione delle manifestazioni tibetane dello scorso aprile e aveva espresso le sue condoglianze per le vittime del grave terremoto del 12 maggio. Il Parlamento adotterà una risoluzione (dibattito 9/, voto 10/7). .  
   
 

<<BACK