Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Luglio 2008
 
   
  COOPERAZIONE AGRICOLA: LAVORIAMO ASSIEME PER AGGREDIRE IL MERCATO

 
   
  “Non vogliamo solo difenderci dal mercato, ma aggredirlo, e con la cooperazione potremo fare molto lavoro assieme in questa direzione”. Lo ha sottolineato il vicepresidente della Giunta regionale del Veneto Franco Manzato, intervenuto ieri mattina a Lonigo, in provincia di Vicenza, al convegno regionale sul tema “Il ruolo della cooperazione agro – alimentare nello sviluppo del territorio veneto”, promosso da Confcooperative e Fedagri Veneto. Ai lavori hanno preso parte anche il Ministro delle politiche agricole Luca Zaia, il presidente di Fedagri nazionale Paolo Bruni, il presidente regionale di Confcooperative Bruno Nestori e quello di Fedagri Veneto Antonio Melato, presenti tra gli altri i consiglieri regionali Mara Bizzotto, Roberto Ciambetti e Vittorino Cenci. Nell’occasione Manzato ha richiamato il ruolo centrale dell’impresa e della sua redditività nell’azione regionale e degli enti strumentali, “a servizio dell’agricoltura e non viceversa”. Un’affermazione, quest’ultima, che si sta traducendo nella creazione dello sportello unico per le imprese e in una cabina di regia per governare e monitorare il rapporto tra azienda e pubblica amministrazione. “Ho già preso contatti con le amministrazioni provinciali – ha annunciato il vicepresidente della giunta veneta – per far convergere nello stesso sportello anche le materie di loro competenza come l’agriturismo”. A proposito di quest’ultimo, Manzato ha annunciato un prossimo disegno di legge di riforma, che si affianca al disegno di legge in materia di turismo: “vogliamo che la qualità sia una costante certificata, ma soprattutto – ha aggiunto – dobbiamo fare in modo che il territorio parli con una sola voce: di agroalimentare, prodotti tipici, ospitalità, cultura e identità. E questo deve diventare un valore aggiunto per l’impresa”. Manzato ha pure comunicato l’avvio di una verifica sul Programma di Sviluppo Rurale, alla luce dell’andamento del primo bando, “per valutare se non sia più opportuno indirizzare più risorse ad un numero minore di misure, le più strategiche per l’impresa”. Il vicepresidente ha infine confermato che entro l’anno promuoverà un’assise delle imprese del territorio, per elaborare assieme una strategia di lungo periodo, che possa fare pesare di più il Veneto, le sue produzioni e la sua offerta, proposte con un’unica immagine, sia nel mercato nazionale sia sui mercato esteri. .  
   
 

<<BACK