|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON CATALYSIS: RICERCA, ATTIVITÀ STRATEGICA PER UNO SVILUPPO DI QUALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Firenze, 8 luglio 2008 - «Un simposio internazionale di scienze è, per Firenze, un evento prezioso, se non raro. Firenze, come la Toscana, è universalmente conosciuta più per il fascino artistico culturale dei suoi monumenti, per l’immenso patrimonio di opere d´arte di cui dispone, per i suoi paesaggi e borghi rurali, molto meno per le opere dell´ingegno moderno, per la sua capacità di essere al passo con i tempi avendo a disposizione un potenziale di energie umane di conoscenza, di creatività e di una attività di ricerca scientifica di grande valore». Con queste parole l’assessore alla ricerca e università Eugenio Baronti ha dato il benvenuto, ieri mattina, agli intervenuti al convegno internazionale sulla catalisi, al palacongressi a Firenze. L’assessore ha sottolineato, nel suo intervento, l’importanza di una Toscana che è tuttora meno famosa di quella ar! tistica ma sempre più affermata a livello internazionale: quella dei tanti gruppi di ricerca che operano in settori innovativi e d’avanguardia, come quelli che lavorano per realizzare processi catalitici innovativi, selettivi ed eco-compatibili. «Non sarò certo io ad illustrare a voi l´importanza dei processi di catalisi nella trasformazione della materia – ha detto ancora Baronti – ma posso testimoniare l´interesse della Regione per una ricerca in un ambito disciplinare fondamentale per perseguire l’obiettivo di uno sviluppo sostenibile fondato sulla qualità. La realizzazione di processi catalitici innovativi, selettivi e compatibili con le sempre più stringenti esigenze di rispetto ambientale, rappresenterà per i prossimi anni un impegno di primaria importanza per perseguire l’obiettivo di uno sviluppo qualitativo, per innovare il nostro sistema produttivo toscano, per ridurre la pression! e e l’impatto sul territorio dei nostri distretti industriali, ridurre le emissioni in atmosfera, la produzione dei rifiuti, il consumo di energia e lo spreco di risorse, l’ecoefficienza nel governo del territorio e nella gestione dei servizi». L’assessore ha poi ricordato l’attività di promozione già svolta dalla Regione per iniziative di ricerca finalizzate allo sviluppo sostenibile e alla tutela dell’ambiente. «Per il futuro – ha concluso - anche grazie ai programmi europei, avremo occasione di sostenere in maniera incisiva la ricerca a favore di processi produttivi più competitivi non solo per il minor costo di produzione, ma anche per la migliore qualità dei processi, dei prodotti e degli effetti ambientali». Nel programma operativo Competitività regionale e occupazione, dei fondi strutturali e nel programma attuativo del Fondo per le aree sottuti! lizzate, saranno sempre più importanti le quote d! i risors e destinate alla ricerca e specifiche risorse saranno destinate alla ricerca per migliorare le condizioni ambientali. Ma non è tutto. Una nuova legge regionale prevederà strumenti di programmazione capaci di determinare interventi coordinati ed efficaci per promuovere e sostenere la ricerca toscana ed il trasferimento dei risultati della ricerca ai processi produttivi e dei servizi». L’assessore ha quindi annunciato le due giornate dedicate alla ricerca che si svolgeranno il 24 e 25 ottobre prossimo, nell’ambito della festa della Creatività. «Sarà l’occasione – ha detto – per fare il punto sulla nuova legge e sulle politiche regionali nel settore, ma anche uno spazio, per chi fa ricerca, di far conoscere e divulgare i risultati della vostra opera, le applicazioni tecnologiche e innovative per ridarle il prestigio e l’importanza che merita come fattore strategico per dare qualità al nostro futuro». . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|