Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Luglio 2008
 
   
  RAGGIUNTO UN ACCORDO PER LIBERALIZZARE IL COMMERCIO DEI PRODOTTI DELLŽAGRICOLTURA E DELLA PESCA TRA LŽUNIONE EUROPEA E LA REPUBBLICA ARABA DŽEGITTO

 
   
  I negoziatori hanno raggiunto un accordo preliminare per liberalizzare ulteriormente il commercio di prodotti agricoli freschi e trasformati e di prodotti della pesca fra lŽUnione europea e la Repubblica araba dŽEgitto. Esso costituirà la base di un accordo futuro, una volta che le procedure interne di entrambe le parti saranno completate. LŽaccordo garantirà allŽUnione europea accesso libero e immediato al mercato egiziano per il 90% circa delle esportazioni di prodotti agricoli e della pesca. La liberalizzazione completa riguarderà tutti i prodotti, ad eccezione di tabacco, vini e bevande alcoliche e carni suine, per i quali resteranno in vigore i regimi esistenti. I dazi doganali saranno dimezzati per i prodotti a base di zuccheri, la cioccolata, le paste alimentari e i prodotti della panetteria e della pasticceria. In cambio il mercato dellŽUe sarà liberalizzato per tutti i prodotti, ad eccezione di pomodori, cetrioli, carciofi, zucchine, uve da tavola, aglio, fragole, riso, zucchero, prodotti trasformati ad alto tenore di zucchero e tonno e sardine trasformati, per i quali continueranno ad applicarsi i regimi esistenti. Mariann Fischer Boel, Commissaria all’agricoltura e allo sviluppo rurale, si è così espressa: "Sono contenta che siamo riusciti a negoziare questo accordo, che rafforzerà la posizione degli esportatori europei su quello che è il nostro mercato più importante nel Medio Oriente. È lŽultimo successo nella nostra tabella di marcia di Rabat per gli scambi agricoli bilaterali con i nostri vicini del Mediterraneo. " NellŽambito del processo di Barcellona e in linea con la tabella di marcia euromediterranea per lŽagricoltura (tabella di marcia di Rabat), adottata il 28 novembre 2005, la Commissione europea ha avviato negoziati con la Repubblica araba dŽEgitto per liberalizzare ulteriormente gli scambi di prodotti agricoli freschi e trasformati e di prodotti della pesca. LŽegitto offre accesso libero e immediato a tutti i prodotti dellŽagricoltura e della pesca, ad eccezione di tabacco, vino e bevande alcoliche e carni suine, che non fruiscono di concessioni supplementari rispetto allŽaccordo precedente. I capitoli 1704 (prodotti a base di zuccheri), 1806 (cioccolata), 1902 (paste alimentari) e 1905 (prodotti della panetteria, della pasticceria e della biscotteria) beneficeranno per quantitativi illimitati di una riduzione del 50% dei dazi doganali, pari a una riduzione media del 12,5%. Questo accordo dovrebbe consentire di rafforzare la posizione degli esportatori europei sul mercato egiziano, il più importante del Medio Oriente. Nel triennio 2005 -2007 le esportazioni comunitarie nei settori interessati hanno raggiunto quasi 600 milioni di euro, con un saldo positivo per lŽUe rispetto al valore delle esportazioni egiziane nello stesso periodo (540 milioni di euro). Il 90% circa dei prodotti europei esportati beneficerà di un accesso totalmente libero al mercato egiziano, che è in espansione a causa di una forte crescita demografica. In cambio si propone di liberalizzare completamente il mercato dellŽUe per le importazioni egiziane, fatta eccezione per alcuni prodotti considerati più sensibili per i quali vengono mantenute alcune misure di protezione (pomodori, cetrioli, carciofi, zucchine, uve da tavola, aglio, fragole, riso, zucchero, prodotti trasformati ad alto tenore di zucchero e tonno e sardine trasformati). Per questi prodotti il mantenimento di calendari e/o contingenti tariffari e il rispetto del sistema del prezzo di entrata, senza modifiche rispetto alla situazione esistente, dovrebbe consentire lŽintegrazione delle esportazioni egiziane nel mercato europeo, incoraggiando nel contempo le complementarietà fra i due sistemi produttivi. LŽaccordo dovrebbe essere un segnale positivo per i negoziati in corso con lŽEgitto sullŽaccesso al mercato (in particolare, al mercato dei servizi). .  
   
 

<<BACK