Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Luglio 2008
 
   
  TRAFFICO CONTAINER NELLA REGIONE ADRIATICA

 
   
  Ancona, 8 luglio 2008 – Questa mattina alle ore 9. 30, presso la sede Istao di Villa Favorita, si svolgerà un convegno sul porto di Ancona: un’occasione di riflessione e dibattito sulle prospettive per lo scalo dorico e per l’area Adriatica, alla luce del rilevante sviluppo dei traffici container a livello mondiale. Il convegno, promosso dall’ente camerale in collaborazione con l’Istao di Ancona, vuole essere un’occasione per analizzare quali prospettive si stanno delineando per l’area Adriatica ed, in particolare, per il porto di Ancona, alla luce del rilevante aumento dei traffici marittimi tramite container. Le dinamiche in atto nel contesto internazionale tendono, infatti, ad accrescere la centralità di questa modalità di trasporto, aprendo grandi opportunità per quei porti che si dimostreranno in grado di fornire servizi adeguati ed efficienti. I lavori saranno coordinati da Paolo Pettenati, pesidente dell’Istao di Ancona, e vedranno i preziosi contributi di specialisti provenienti dal mondo accademico e degli studi, quali Ida Simonella dell’Istao di Ancona, Claudio Ferrari dell’Università di Genova ed Alessandro Mancinelli dell’Università Politicnica delle Marche. Seguirà una tavola rotonda tra alcuni qualificati operatori del settore che racconteranno la loro esperienza nella gestione di alcuni dei principali terminal container del nostro paese. Si tenterà di capire quali sono gli elementi necessari per una gestione efficiente di un terminal container, avendo come obiettivo lo sviluppo del territorio circostante. Previsti, inoltre, gli interventi dei rappresentanti di tutte le principali istituzioni locali interessate. Trarrà le conclusioni Mauro Catalani dell’Università Parthenope di Napoli. .  
   
 

<<BACK