|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
ARTEPOLLINO, UN PROGETTO SUI NUOVI LINGUAGGI
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 8 luglio 2008 - “Il Pollino ha l’opportunità di diventare un contenitore non solo delle risorse che già conosciamo ma anche per artisti internazionali che possono trasformarlo in un enorme museo a cielo aperto di arte contemporanea”. Parole del Presidente della Regione Basilicata Vito De Filippo, che esprime grande soddisfazione in merito al progetto Artepollino. Il fine settimana appena trascorso è stato caratterizzato, per il versante lucano del parco nazionale più esteso d’Europa, dalla presenza del Comitato artistico-scientifico previsto dal progetto, composto, oltre che da rappresentanti locali esperti dell’area protetta, da personaggi di fama internazionale nel panorama dell’arte contemporanea. Il loro compito sarà quello di scegliere gli artisti che nei prossimi mesi saranno chiamati a realizzare le loro opere proprio sul Pollino. Del Comitato erano presenti, tra gli altri, Mario Cristiani, presidente di Arte Continua, un’associazione culturale toscana attiva nella promozione dell’arte contemporanea come strumento di comunicazione tra tradizione e innovazione, tra globale e locale; Laura Barreca, in rappresentanza del Ministero per I Beni e le Attività Culturali, curatrice di numerose mostre di arte contemporanea e autrice di testi e articoli di arte e archeologia industriale; Emanuele Montibeller, direttore artistico di Artesella, una delle esperienze italiane da cui Artepollino trae ispirazione; Caterina Seia, responsabile del progetto Unicredit e Arte; Giampiero Perri, Direttore generale dell’Apt di Basilicata. Attorno al tavolo del confronto anche Valerio Giambersio della Regione Basilicata e Lorenzo Canova del Ministero per lo Sviluppo Economico. “Una grande occasione di confronto costruttivo con personalità di fama internazionale- ha detto Gaetano Lofrano, il presidente dell’associazione Artepollino- che aiuta anche noi locali ad avere una visione diversa del territorio del parco che, come è stato più volte detto negli incontri, deve essere raccontato come un sogno. Perché non abbiamo bisogno di spettacolarizzare un parco che è già spettacolo di per sé. Ma è stata un’occasione importante per la nostra associazione, con un piacevole riconoscimento pubblico da parte del presidente De Filippo. Noi ci candidiamo a collaborare non soltanto al progetto in corso in qualità di soggetto di supporto e, se necessario, propositivo, ma andremo avanti con una nostra progettualità creando una rete di servizi legati all’ecoturismo, un settore in crescita che ben si colloca in una visione coordinata di sviluppo del Pollino”. Durante l’incontro pubblico organizzato a Mezzana Salice di San Severino Lucano, presso “il Mulino Iannarelli” sono state approfondite diverse tematiche. La parola d’ordine è “coinvolgimento”. “E’ fondamentale che il comitato collabori attivamente con il gruppo locale e l’associazione” ha detto Laura Barreca. “E’ importante il contatto del territorio con gli artisti- ha detto Mario Cristiani- perché questi ultimi hanno la sensibilità giusta per coinvolgere le comunità locali rispetto ai cambiamenti che arrivano da lontano e possono creare stimoli mentali per accettare il mondo che cambia”. “Le comunità locali devono entrare in contatto con gli artisti- ha detto Caterina Seia- comprendendo che il territorio deve essere raccontato dal loro punto di vista per favorire una visione nuova e non condizionata”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|