|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
CRPO, PRESENTAZIONE LIBRO “DONNE E POLITICA IN BASILICATA”
|
|
|
 |
|
|
Potenza, 8 luglio 2008 - Giovedì 10 Luglio 2008, alle ore 18. 00, presso la Sala Sinni del Consiglio regionale della Basilicata a Potenza, a cura della “Commissione regionale per le parità e le pari opportunità” si terrà la presentazione del volume di Michele Strazza “Amiche e compagne, Donne e politica in Basilicata nel dopoguerra (1943-1950)” edito per i tipi di Grafiche Finiguerra – Lavello. Un testo “Dedicato alle fatiche, alle difficoltà, al coraggio delle donne lucane che hanno potuto lasciare testimonianza; alla loro storia e a quella di tante altre, sorelle, madri, amiche, che invece non hanno potuto. Un archivio della memoria”. Alla presentazione interverranno Antonietta Botta, presidente della Commissione Regionale per la Parità e le Pari Opportunità, Rosa Mastrosimone, vicepresidente del Consiglio regionale della Basilicata, Emilia Simonetti, consigliera regionale della Basilicata. Sarà presente l’autore. “La Commissione Regionale per la Parità e le Pari Opportunità di Basilicata – si legge nella presentazione al testo di Antonietta Botta – ringrazia Michele Strazza che con generosità ha saputo fornire indicazioni puntuali e notizie preziose sulle donne lucane che hanno contribuito alla vita politica dal 1943 al 1950 in Basilicata. Questo volume ci consegna una realtà inesplorata fatta di accadimenti che hanno riguardato donne e luoghi della nostra terra che richiedono riflessioni ed approfondimenti. Noi lo dedichiamo – ha concluso Botta - alle fatiche, alle difficoltà, al coraggio delle donne lucane che hanno potuto lasciare testimonianza; alla loro storia e a quella di tante altre, sorelle, madri, amiche , che invece non hanno potuto”. “Dalla ricerca – si afferma nell’introduzione al volume dell’ex presidente del Consiglio regionale Maria Antezza - emerge uno spaccato insospettabile dell’apporto femminile allo sviluppo sociale, economico e politico in un periodo, tanto duro quanto importante, per la formazione politica, sociale, civile della nostra regione. E’ li, infatti, che si forgia la coscienza dei diritti umani e la cultura delle pari opportunità in Basilicata. Consapevolezza questa che, ancora, oggi rende unica la nostra terra come appare evidente nella recente ricerca su “La road map delle pari opportunità” realizzata di recente dal Consiglio regionale della Basilicata”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|