|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
UN FRESCO PER L´ESTATE TAI ROSSO: È L´ANNO DEL LAMPONE
|
|
|
 |
|
|
Finalmente è arrivato il caldo, ma non c’è da preoccuparsi perché nei Colli Berici ci sono il paesaggio ed i vini che mettono d’accordo tutti: sia bianchi che rossi. E il “fresco” per eccellenza è il Tai Rosso Doc Colli Berici: questo è l´anno del lampone, poiché nell’annata 2007 il sentore del gustoso frutto del sottobosco è infatti particolarmente evidente nella degustazione e spiccatamente presente nelle componenti che hanno portato alla maturazione dell´uva, con un buon profumo di rosa canina. Il tutto accompagnato alla consueta freschezza e bevibilità, che sono caratteristiche del Tai Rosso, il vino Doc dei Colli Berici dal bel color rubino. Il 2007 del “fu Tocai Rosso” ha esaltato le caratteristiche organolettiche del prodotto: la versione tradizionale, di poco corpo e buona acidità, è particolarmente adatta alla stagione estiva ormai iniziata. Nei mesi caldi molteplici sono gli abbinamenti possibili per questo vino rosso da tenere in frigo: il Tai Rosso infatti si “sposa” bene con prosciutto e melone, Formaggio Asiago Dop, Sopressa Vicentina Dop e Prosciutto Veneto Dop Berico-euganeo, tipici della provincia berica. La temperatura ideale di degustazione del Tai Rosso è vicina al momento di massima colliquazione della condensa sulla bottiglia. Il Tai è ottimo anche accompagnato a uno stuzzichino a qualsiasi ora del giorno e sta molto bene con il pesce (purché non crudo). L’andamento stagionale del 2007 ha favorito nel Tai Rosso la totale assenza di peronospora e una maturazione fenolica ottimale dell´uva, che hanno regalato anche al Tai Rosso, fra gli altri vini vicentini, un’annata eccezionale per ottima qualità con buone quantità. Anche quest’anno il Colli Berici Doc Tai Rosso ha mantenuto il suo mercato di riferimento, in particolare il Vicentino ed il Nord Italia, con buone esportazioni in Nord Europa, in particolare Germania, Olanda, Danimarca, Belgio e Gran Bretagna. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|