|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
LA GRAPPA RILANCIA IL SUD!
LA TECNOLOGIA DEL VENETO E LA PASSIONE MERIDIONALE INSIEME PER PRODURRE DISTILLATI DI QUALITÀ
|
|
|
 |
|
|
Nasce un nuovo progetto di Roberto Castagner dedicato questa volta alla Campania. Venerdì 11 luglio, alle ore 18. 00, si svolgerà infatti l´inaugurazione del nuovo Centro di Distillazione Campania Acquaviti in località Monticelli di Mercato San Severino (Sa). Il nuovo Centro di Distillazione nasce grazie al “Progetto Acquaviti Campane”, che mette insieme Acquavite Spa di Visnà di Vazzola (Tv) e Materdomini Srl di Nocera Sup. (Sa). Campania Acquaviti è un vero e proprio centro di produzione di grappe ed acquaviti, un moderno stabilimento in cui verranno prodotti distillati di qualità con materie prime autoctone. A Campania Acquaviti verranno infatti distillate vinacce delle migliori produzioni vinicole della regione provenienti dalle più importanti aziende vitivinicole del territorio. L´impianto di Mercato San Severino è stato realizzato grazie alla joint-venture tra Acquavite Spa e Materdomini Srl: al know-how veneto, che ha garantito la migliore impiantistica ed i migliori tecnici, si è unita quindi la conoscenza del territorio e della materia prima che solo una realtà campana poteva garantire. Il progetto Campania Acquaviti è infatti frutto della collaborazione tra Franco Castaldo, distillatore di Pomigliano d’Arco, e Guglielmo Russo, la cui famiglia aveva un importante centro di distillazione a Nocera Superiore. Per affrontare questa nuova sfida era necessario però avere a disposizione la tecnologia più avanzata, per garantire al consumatore finale un prodotto di qualità. Roberto Castagner si è dimostrato essere l’uomo giusto con cui condividere un progetto così ambizioso: produrre grappe da vitigni autoctoni campani per replicare la qualità ed il successo ottenuto dai vini della regione sul mercato italiano ed internazionale. L’inaugurazione dell’intero complesso sarà dunque l´occasione per tutti di visitare uno stabilimento molto innovativo. Già dall´ultima vendemmia, infatti, sono cominciate le produzioni che potranno essere degustate in anteprima durante l´inaugurazione. Ma perchè investire nella produzione di grappa proprio nel Sud Italia? “Il mercato della grappa si mantiene costante al Nord” racconta Roberto Castagner, A. D. Di Acquavite Spa “mentre è in forte crescita al Centro ed al Sud. Inoltre, fruendo delle proprie uve e vinacce, il sud Italia può offrire prodotti inimitabili, espressione non solo del vitigno ma anche del territorio. In particolare, la Campania offre vitigni doc e docg che una volta distillati mantengono e sanno esprimere al meglio il carattere, la solarità e la forza di questa terra. Partendo da questi dati e dalla mia esperienza nella produzione di grappe varietali ho capito che era giunto il momento di raccogliere anche questa nuova ed emozionante sfida che, ne sono convinto, darà nuovo impulso all’intero comparto vitivicolo campano”. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|