|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 08 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
IL MOLISE SPAZIA NELLO SPAZIO IORIO ELETTO VICE PRESIDENTE DELLA RETE DELLE REGIONI EUROPEE CHE UTILIZZANO LE TECNOLOGIE SPAZIALI
|
|
|
 |
|
|
Campobasso , 8 luglio 2008 - E´ un Molise con orizzonti aperti allo spazio e a tutte le prospettive di crescita scientifica, tecnologica ed economica quello che ieri mattina a Bruxelles, nella sede del Comitato delle Regioni, si è visto attribuire, nella persona del suo Presidente, Michele Iorio, la Vice Presidenza del Consiglio di Amministrazione e dell´Assemblea Generale di Nereus (Réseau des Régions Européennes utilisatrices des Technologies Spatiales – Rete delle Regioni Europee che utilizzano Tenologie Spaziali). Presidente è stato eletto Alain Beneteau, Vice Presidente della Regione Francese Midi-pyrénées. Il Presidente Iorio nel suo discorso di insediamento, dopo aver ringraziato le Regioni italiane aderenti a Nereus che hanno sostenuto la sua candidatura, ha detto di voler lavorare per far si che le tecnologie spaziali possano contribuire in maniera consistente alla costruzione di un´Europa che sia sempre più vicina ai bisogni dei suoi cittadini e che sappia essere leader mondiale di una crescita scientifico-tecnologica che contribuisca al benessere e al progresso planetario. "E´ questo –ha detto ancora il neo Vice Presidente di Nereus- un riconoscimento al Molise e all´Italia, ma è anche una positiva valutazione del lavoro di sistema che abbiamo fatto con il resto delle regioni italiane. Lavoro che ci ha visto integrare le nostre singole programmazioni nello sviluppo delle tecnologie spaziali e aprirci ad un fruttuoso confronto con le atre realtà europee". Iorio si è quindi detto convinto dell´opportunità di trasformare Nereus in un Gect (Gruppo Europeo di Cooperazione Internazionale) per poter attivare al meglio tutti gli strumenti offerti da questo tipo di Associazione e realizzare quindi le ambiziose finalità che le varie regioni aderenti al Network si sono prefisse. Il Presidente Iorio ha quindi ricordato come questo traguardo giunge dopo un lungo e faticoso percorso che ha visto il Molise, tre anni fa, partecipare, unica Regione Italiana, ad un incontro promosso dalla Regione Midi-pyrénées, leader europeo nella tecnologia spaziale, sulla costruzione in prospettiva di una lobby tesa a promuovere, proprio attraverso lo sviluppo diffuso a livello regionale di questo particolare tipo di tecnologia e delle sue variegate applicazioni, la crescita economica, l´incentivazione della competitività industriale, la creazione di nuovi posti di lavoro, il rilancio della ricerca scientifica e l´innovazione. Il tutto cercando di realizzare la coesione sociale e lo sviluppo sostenibile. Obiettivi questi –ha sottolineato ancora Iorio- pienamente coincidenti con quelli prefissati dall´Unione Europea per i prossimi anni. All´incontro in Austria, dopo una serie di riunioni informali tecnico-politiche, è seguito il vertice del 18 dicembre 2007 a Tolosa dove è stato firmato, insieme ad altre 20 Regioni Europee, una Carta Politica che ha stabilito la costruzione di un´Associazione di Regioni denominata Nereus –Network of European Regions Using Space Tecnologies). La tappa successiva è stata, il 14 aprile 2008, a Bruxelles, la costituzione ufficiale dell´Associazione Nereus. Un tragitto, quello percorso in questi anni, che ha visto parte attiva e dinamica la dottoressa Nelida Ancora, Consigliere del Presidente Iorio per le Politiche tecnologiche. La Ancora, infatti, per conto del Presidente Iorio ha istaurato una serie di rapporti e di collegamenti in questo particolare mondo che hanno portato poi alla creazione di un clima di concordia e collaborazione da cui è scaturita l´elezione di oggi. Nereus nasce dalla convinzione dei promotori, che le regioni possano fornire un contributo significativo alla politica spaziale, e alla creazione di nuovi servizi destinati ai cittadini e allo stimolo per la nascita di nuovi mercati. Più in concreto per Nereus le autorità regionali debbono promuovere una più ampia e partecipata attività dei diversi attori economico-sociali che operano sul loro territorio e in generale in Europa. Possono far parte della Rete delle Regioni Europee che utilizzano le Tecnologie Spaziali: le industrie, le Università, gli istituti di formazione professionale, i centri di ricerca pubblici e privati, i fornitori di servizi e le pubbliche amministrazioni locali. Obiettivi di Nereus sono: Evidenziare il ruolo del livello regionale nell´elaborazione dei programmi spaziali europei e nella decisione delle attività legate a infrastrutture e applicazioni; promuovere partnership al fine di incrementare i programmi di cooperazione transnazionale e transfrontaliera tra regioni europee; Centrare lo sviluppo dei servizi forniti dai programmi spaziali europei sulle esigenze degli utenti finali; Favorire lo sviluppo di un mercato per i servizi resi possibili dalle nuove tecnologie spaziali sull´insieme del territorio per uno viluppo equilibrato dell´Ue; Valorizzare e sostenere il settore spaziale nell´ambito di un´Europa allargata e un´economa globalizzata; sensibilizzare i cittadini rispetto ai temi della politica europea spaziale al fine di creare nuovi mercati e stilare la domanda di servizi. Per conseguire tali obiettivi Nereus si muoverà su due livelli di intervento: livello politico: al fine di definire e portare avanti iniziative politiche attraverso incontri regolari tra i rappresentanti regionali, delle istituzioni europee, dei governi nazionali e delle agenzie spaziali;livello operativo: al fine di costruire partnership e cambi di esperienze tra le regioni che aderiscono all´associazione, favorendo la circolazione di documenti, il perseguimento di progetti e attività comuni, l´organizzazione di conferenze annuali e workshop che riescano a riunire esperti e rappresentanti regionali, nazionali ed europei. . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|