Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Luglio 2008
 
   
  SERVIZI SOCIALI: EROGATI I FONDI AGLI ENTI GESTORI PIEMONTESI RISORSE PER OLTRE 64 MILIONI DI EURO

 
   
  Torino, 8 luglio 2008 - L’assessorato regionale al Welfare ha ripartito le risorse del Fondo regionale per la gestione del sistema integrato degli interventi e servizi sociali da assegnare agli enti gestori per l´anno 2008. Il fondo regionale viene annualmente suddiviso fra gli enti incaricati di gestire le attività socio-assistenziali in base: ai dati di popolazione forniti dalla B. D. D. E (banca dati demografica evolutiva) per l’anno 2006 (popolazione residente, dispersione territoriale); ai dati dichiarati dagli enti gestori per l’anno 2006 (spese socio-assistenziali comunali, utenza in carico); all’assetto territoriale 2008. Per il 2008, al fine di garantire continuità nell´erogazione dei servizi, viene assegnata, a titolo di acconto, la somma di € 64. 056. 025,86 così ripartita: € 57. 112. 088,45 fra tutti gli enti gestori e i restanti € 6. 943. 937,41 erogati ai 4 enti gestori poli regionali per gli interventi a favore delle gestanti madri e alle Province per le attività socio-assistenziali di loro competenza. L’acconto rappresenta solo una parte delle risorse del fondo per la gestione dei servizi. La ripartizione definitiva delle risorse complessivamente disponibili sarà possibile infatti solo con la definizione della quota trasferita dallo Stato a ciascuna Regione del Fondo Nazionale per le Politiche Sociali. “Ci auguriamo fortemente – dichiara l’assessore regionale al Welfare, Teresa Angela Migliasso - che il fondo nazionale venga mantenuto almeno per un importo non inferiore a quello assegnato nel 2007. Tutte le Regioni hanno espresso un’allarmante preoccupazione, non solo per il ritardo con il quale il fondo nazionale sarà erogato quest’anno, ma anche per il possibile rischio di una forte riduzione degli stanziamenti. Se la situazione non dovesse modificarsi sarebbe inevitabile una ripercussione sulla gestione e sulla programmazione dei servizi territoriali degli interventi rivolti ai cittadini”. .  
   
 

<<BACK