Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 08 Luglio 2008
 
   
  PATRIMONIO IMMOBILIARE/MOBILIARE REGIONE VENETO: ADOTTATO SISTEMA INNOVATIVO INVENTARIAZIONE E GESTIONE: PROGETTO “PATRIMONIO WEB 888””

 
   
  Venezia, 8 luglio 2008 - Si chiama “Patrimonio Web 888” il primo step di realizzazione di un innovativo sistema di inventariazione del patrimonio immobiliare e mobiliare della Regione Veneto, che ne consente la gestione unitaria e coordinata, ed è stato approvato dalla Giunta veneta su proposta dell’Assessore al Demanio e Patrimonio Flavio Silvestrin. Ne dà notizia lo stesso assessore, il quale spiega che “il progetto fa parte, nell’ambito della programmazione 2007-2010, delle azioni prioritarie dell’Assessorato al Demanio e Patrimonio, rese più urgenti alla luce dei processi di trasferimento di beni immobili e demaniali in corso dallo Stato alle Regioni”. Il progetto “Patrimonio Web 888” ha creato un software integrato finalizzato alla gestione del vasto e articolato patrimonio immobiliare e mobiliare della Regione Veneto, sopperendo alla frammentarietà degli applicativi configurati sin’ora dai singoli uffici per le proprie peculiari esigenze. In questo modo – sottolinea Silvestrin – sono state analizzate e mappate le sedi istituzionali della Regione nella provincia di Venezia, si è gestito l’inserimento e l’analisi dei dati patrimoniali dell’Amministrazione regionale collegandoli al sistema di controllo di gestione e al sistema di contabilità finanziaria dell’Ente, e si è creata una banca dati unica che consente una prima tracciatura dei beni immobili assegnati a ciascuna struttura; il tutto al fine di implementare la valorizzazione, la conoscenza e la gestione economica del Patrimonio regionale”. Il provvedimento adottato dalla Giunta veneta, inoltre, dà il via alla seconda fase del progetto, denominata “Progetto Geobase”, che punta ad un ulteriore sviluppo del software al fine di arrivare ad un applicativo che dialogherà con più archivi, in un contesto di collaborazione con gli Enti strumentali della Regione, nonché con quelli esterni. “Il nostro obiettivo – conclude Silvestrin – è quello di dotare la Regione Veneto di un strumento informativo d’avanguardia in grado di collaborare anche con gli enti esterni, basandoci su tecnologie avanzate che mettano in condivisione informazioni organiche e non frazionate”. .  
   
 

<<BACK