|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
LA COMMISSIONE EUROPEA CHIEDE AGLI STATI MEMBRI IL RIMBORSO DI 410,3 MILIONI DI EURO DI SPESE DELLA PAC
|
|
|
 |
|
|
La Commissione europea chiede agli Stati membri il rimborso di 410,3 milioni di euro di spese della Pac In virtù di una decisione adottata dalla Commissione europea, gli Stati membri dovranno rimborsare un totale di 410,3 milioni di euro, corrispondente a importi indebitamente versati a carico del bilancio agricolo Ue. Il reintegro di questo importo nel bilancio comunitario è dovuto a procedure di controllo inadeguate o al mancato rispetto delle norme comunitarie in materia di spese agricole. Gli Stati membri sono responsabili del pagamento e della verifica delle spese effettuate nell’ambito della politica agricola comune (Pac), mentre la Commissione deve garantire che essi abbiano fatto un uso corretto dei fondi. Commentando la decisione, la commissaria per l´Agricoltura e lo Sviluppo rurale Mariann Fischer Boel ha dichiarato: “Stiamo facendo tutto il possibile per tenere sotto controllo le spese agricole. La Corte dei conti ha preso atto del notevole miglioramento del nostro sistema di controllo in questi ultimi anni; dal canto nostro, ci adoperiamo per conseguire ulteriori progressi. I contribuenti hanno il diritto di sapere se il loro denaro viene speso oculatamente”. Principali rettifiche finanziarie Questa recente decisione, la ventottesima a datare dalla riforma del 1995 relativa al sistema di recupero degli importi indebitamente versati nell’ambito della Pac, prevede il recupero di fondi presso la Germania, la Spagna, la Francia, la Gran Bretagna, la Grecia, l’Italia, i Paesi Bassi, la Polonia e la Svezia. Le rettifiche più cospicue sono: 145,2 milioni di Eur a carico dell’Italia per carenze nella fotointerpretazione di immagini e nella procedura di controllo in loco sulla base di immagini degli anni precedenti in relazione ai pagamenti per i seminativi (aiuti alle superfici); 127,7 milioni di Eur a carico della Grecia per carenze nel sistema Sipa-sig e nei controlli in loco in relazione agli aiuti alle superfici e ai pagamenti per la frutta a guscio; 69,4 milioni di Eur a carico della Gran Bretagna per intempestività delle visite di verifica sul terreno e determinazione imprecisa della superficie ammissibile ai pagamenti. Per ulteriori informazioni sul funzionamento del sistema di liquidazione annuale dei conti, vedere Memo/06/178 e l´opuscolo “Una gestione saggia del bilancio agricolo”, disponibile al seguente indirizzo Internet: http://ec. Europa. Eu/agriculture/fin/clearance/factsheet_it. Pdf. Le tabelle accluse (allegati I e Ii) illustrano in dettaglio gli importi da recuperare in applicazione della decisione, ripartiti per Stato membro e per settore. Liquidazione dei conti del Feaga Decisione 28: rettifiche per Stato membro
Settore e motivo della rettifica |
Importo in milioni di Eur |
Germania |
Sviluppo rurale Garanzia: numero elevato di errori amministrativi e formali |
2,97 |
Spagna |
|
Premi per gli animali e seminativi – rimborso dopo parziale annullamento della decisione 2004/457/Ce della Commissione da parte della Corte di giustizia |
-0,82 |
Premio per i prodotti lattiero-caseari: superamento del limite quantitativo |
0,05 |
Ortofrutticoli – frutta a guscio: pagamenti tardivi |
15,41 |
Ortofrutticoli – ritiri: inosservanza delle condizioni ambientali |
1,60 |
Premi per le carni – bovini: carenze nei controlli in loco |
1,09 |
Francia |
|
Latte in polvere per la produzione di caseina: procedimento di produzione non conforme |
3,55 |
Sviluppo rurale Garanzia – misure di accompagnamento: carenze nei controlli primari |
3,74 |
Gran Bretagna |
|
Seminativi: intempestività delle visite rapide sul terreno, determinazione imprecisa della superficie ammissibile ai pagamenti |
69,39 |
Premi per le carni – bovini e ovini: inclusione dei pascoli comuni nei calcoli della superficie foraggera ai fini dei regimi di aiuti per gli animali |
0,07 |
Grecia |
|
Seminativi (aiuti alle superfici) e frutta a guscio: sistema Sipa-sig non pienamente operativo, controlli in loco insufficienti |
127,71 |
Italia |
|
Seminativi (aiuti alle superfici): carenze nell’interpretazione di immagini cartografiche ortofoto e nella procedura di controllo in loco sulla base di immagini degli anni precedenti |
145,16 |
Restituzioni all´esportazione: esecuzione inadeguata di controlli primari |
0,51 |
Ortofrutticoli – trasformazione degli agrumi: mancanza o esecuzione parziale di controlli primari, casi accertati di frode |
15,35 |
Ortofrutticoli – programmi operativi: spese non ammissibili |
0,01 |
Quote latte: carenze nei controlli sulle consegne e sulle vendite dirette |
13,68 |
Paesi Bassi |
|
Latte in polvere per la produzione di caseina: carenze nella procedura di controllo |
7,32 |
Polonia |
|
Aiuti alle superfici: controlli qualitativamente inadeguati o insufficienti |
3,11 |
Svezia |
|
Premi per le carni – ovini: pagamenti non ammissibili, carenze nei controlli in loco |
0,41 |
Totale |
410,31 | Liquidazione dei conti del Feaga Decisione 28: rettifiche per settore
|
In mio Eur |
|
|
Seminativi (aiuti alle superfici) |
345,37 |
|
|
Restituzioni all’esportazione |
0,51 |
|
|
Ortofrutticoli |
32,37 |
|
|
Latte |
24,60 |
|
|
Premi per le carni |
0,75 |
|
|
Sviluppo rurale |
6,71 |
|
|
Totale |
410,31 | |
|
|
|
|
| . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|