|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 15 Luglio 2008 |
|
|
  |
|
|
EDUCAZIONE PERMANENTE IN ALTO ADIGE
|
|
|
 |
|
|
Bolzano, 15 luglio 2008 - Nel 2007 sono state rilevate in provincia di Bolzano 90 organizzazioni che hanno svolto iniziative educative e di educazione permanente; di queste 73 hanno sede nei centri urbani: 56 a Bolzano, 9 a Bressanone, 6 a Merano e 2 a Brunico. Nel 2007 le organizzazioni di educazione permanente hanno attivato complessivamente 13. 277 iniziative, per un totale di 238. 892 partecipanti. Il maggior numero di partecipanti (27,0%), come il maggior numero di corsi attivati (32,5%), si è registrato per le iniziative d’aggiornamento professionale, seguite da salute e sport (23,9% dei partecipanti e 18,8% dei corsi) e dalle iniziative dedite alla cultura e formazione della persona (21,3% dei partecipanti e 14,9% dei corsi). Nel 2007 si sono registrate mediamente 18 adesioni per iniziativa, valore che oscilla tra un minimo di circa 9 partecipanti per i corsi scolastici e universitari ed un massimo di 27 partecipanti per le iniziative riguardanti formazione civica, etica e sociale. Si sono tenute complessivamente 244. 526 ore di lezione, in media 18,4 ore per evento organizzato. Nei riguardi delle iniziative di educazione permanente le donne si dimostrano, per tutte le tematiche dei corsi, più partecipi degli uomini: nel 2007, infatti, si è registrato il 63,3% di partecipanti femminili contro il 36,7% maschili. Sono state soprattutto le persone comprese nella fascia d’età tra i 30 ed i 39 anni a partecipare ad un’iniziativa di educazione permanente (22,2%), stimolate soprattutto dai corsi di aggiornamento professionale. Le persone comprese nella fascia d’età di 60 anni e oltre (12,4%) hanno invece fatto registrare la minore assiduità complessiva di partecipazione, concentrando il loro interesse soprattutto nei corsi inerenti cultura e formazione della persona. L’indice di offerta dei corsi, nel 2007, è pari a 27,0 ogni 1. 000 residenti. Il comune di Bolzano è quello che ha avuto l’indice di offerta più elevato (41,6 corsi ogni 1. 000 residenti), seguito dalle comunità comprensoriali Valle Isarco (39,3) e Burgraviato (31,1). La comunità comprensoriale Oltradige-bassa Atesina è stata, per contro, quella che ha mostrato l’indice di offerta più basso (13,0). Il tasso medio di partecipazione a livello provinciale è stato di 487,3 partecipanti ogni 1. 000 residenti; il tasso di partecipazione più elevato si è registrato nella comunità comprensoriale Valle Isarco con 759,3 partecipanti ogni 1. 000 residenti, seguito dalla comunità comprensoriale Val Pusteria con 576,0 partecipanti e dal comune di Bolzano con 545,7 partecipanti. Il tasso minore si è registrato nuovamente nella comunità comprensoriale Oltradige-bassa Atesina con 270,4 partecipanti. L’istituto provinciale di statistica (Astat), in collaborazione con il gruppo di coordinamento degli uffici provinciali che promuovono attività culturali e formative (Ripartizione 14 - Cultura tedesca e famiglia, Ufficio educazione permanente e Ripartizione 15 - Cultura italiana, Ufficio educazione permanente, biblioteche e audiovisivi), rileva ogni anno le iniziative di educazione permanente; l’obiettivo della rilevazione è la raccolta di informazioni inerenti l’offerta educativa in Alto Adige. L’indice di offerta dei corsi viene calcolato come rapporto tra il numero di corsi attivati e la popolazione media residente per comunità comprensoriale, espresso per mille; il tasso di partecipazione è dato dal rapporto tra i partecipanti totali e la popolazione media residente per comunità comprensoriale, espresso per mille. Queste misure non tengono conto della reale residenza dei partecipanti, che potrebbe essere diversa dalla zona di svolgimento dei corsi. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|