Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Luglio 2008
 
   
  VENTIDUE GIOVANI ORIUNDI TRENTINI VISITANO LA PROVINCIA NELLA DECIMA EDIZIONE DEGLI INTERSCAMBI GIOVANILI

 
   
  Trento, 15 luglio 2008 - Torna puntuale come ogni estate l’appuntamento con i giovani di origini trentine residenti all’estero, ospitati in famiglie per vedere con i loro occhi la terra da cui sono partiti i loro antenati. Quest’anno sono 22 gli oriundi trentini giunti in Trentino grazie al programma di interscambi giovanili previsto dalla legge 12. Vengono dall’Australia, dal Cile, dall’Argentina, dal Brasile, dal Messico, dagli Usa, dall’Uruguay. La presentazione ha avuto luogo il 9 luglio, presso la sala verde del Centro Europa. Ad accogliere la folta pattuglia dei giovani c’erano l’assessore provinciale all’emigrazione Iva Berasi e Antonella Giordani del Servizio emigrazione e solidarietà internazionale, instancabile organizzatrice di questi soggiorni. Ha portato il suo saluto anche Lucia Larentis Flaim, la consultrice per la Provincia della comunità trentina del Canada. “In dieci anni – ha detto l’assessore Iva Berasi - sono ormai 350 i giovani di origine trentina che hanno potuto fare ritorno nella terra dei loro avi, ospiti di altrettanti trentini. Ed ovviamente sono altrettanti i trentini che hanno poi restituito la visita, andando così a conoscere la realtà delle comunità trentine all’estero. E’ una delle tante iniziative della Provincia autonoma di Trento, doveroso intervento verso chi ha dovuto lasciare la nostra terra, quando diverse e ben più difficili erano le condizioni sociali ed economiche. Questi interscambi sono importanti, aiutano a mantenere salde le radici. So quanto affetto e quanto calore trovano i trentini quando frequentano le comunità all’estero e so che voi ne troverete altrettanto in queste settimane. ” Nella presentazione – tanto dei giovani appena arrivati da tutto il mondo, quanto dei trentini chiamati ad ospitarli – c’è stato un momento particolarmente toccante, chiuso da un caldo applauso di incoraggiamento. Una delle ragazze, infatti – la uruguayana Silvana Zeni Aramburu – ha perso poche settimane fa il papà, travolto da un’auto mentre, in bicicletta, si recava proprio a ritirare il biglietto aereo per la figlia, destinazione Italia. “Ti siamo vicini – ha detto l’assessore Berasi – e vedrai che i tanti amici che in queste settimane condivideranno con te questa esperienza, ti aiuteranno, per quanto possibile, a superare questo terribile momento di dolore”. L’assessore Berasi ha sottolineato poi come sia sempre forte – “e per questo occorre che le comunità trentine all’estero siano unite, sotto la bandiera di una unica associazione” – il filo conduttore del ricordo, quel filo a cui gli emigrati si sono tenacemente aggrappati per tanti anni. Oggi sono i loro figli, nipoti e pronipoti a venire in Trentino; tutti “masticano” l’italiano e spesso anche il trentino o il “talian”, tutti sanno che un pezzo delle loro radici affonda qui, tra queste valli, in paesi di cui a volte conoscono particolari che persino i residenti hanno dimenticato. “Io sono convinta – ha detto l’assessore Berasi – che solo facendo camminare i giovani per il mondo possiamo costruire un mondo diverso. Le esperienze che ho fatto in questi anni visitando le comunità trentine all’estero hanno fatto aumentare il mio orgoglio di essere trentina. Ho visto con i miei occhi quando sia ancora forte l’affetto che i discendenti degli emigrati nutrono verso questa terra, pur magari non avendola mai visitata, come voi prima di venire qui con gli interscambi; ma mi è stato anche più chiaro che il benessere attuale ha ricevuto un grande contributo dagli emigrati, dalle rimesse che essi mandavano ai parenti rimasti in Trentino. Il modo migliore per rendere omaggio ai loro sforzi, ai loro sacrifici, è oggi quello di esportare a nostra volta il modello della solidarietà e della cooperazione. ” Gli interscambi giovanili - Tra gli interventi a favore dei trentini emigrati all’estero e dei loro discendenti, resi possibili dalla Legge provinciale 3 novembre 2000, n. 12, “la Provincia Autonoma di Trento sostiene spese per promuovere ed organizzare iniziative di interscambio che coinvolgano studenti e lavoratori trentini ed emigrati. ” In tale contesto ed a seguito del “1° Congresso Mondiale della Gioventù Trentina”, realizzato a Trento nel giugno del 1998, dal 1999 al 2007 sono già state realizzate nove edizioni del programma di interscambi giovanili e quella del 2008 è dunque la decima. I destinatari sono giovani di origine trentina residenti all’estero e giovani residenti in Trentino, in età compresa tra 18 e 35 anni. In relazione alle domande di partecipazione pervenute, per l’anno 2008, sono stati ammessi 22 giovani oriundi trentini provenienti da Argentina (3), Brasile (8), Cile (2), Uruguay (3), Messico (3), Stati Uniti (1), Australia (2) che sono ospiti di altrettanti coetanei, ammessi a partecipare al progetto e che sono residenti in varie località del Trentino (Trento, Piana Rotaliana, Valli Giudicarie, Val Rendena, Vallagarina, Valsugana, Alto Garda e Valle dei Laghi). La formula del programma prevede l’ospitalità reciproca presso le famiglie dei partecipanti. Il periodo di ospitalità ha una durata di 3 settimane. Nel periodo di soggiorno in Trentino vengono organizzate, un paio di volte per settimana attività di “gruppo”, mirate alla scoperta della terra di origine. Il Servizio Emigrazione e Solidarietà Internazionale propone un calendario di appuntamenti ufficiali nei quali sono inclusi itinerari di per visite culturali e turistiche al territorio, con particolare riferimento alle città di Trento, Rovereto, area Alto Garda, Dolomiti. E’ inclusa anche una giornata di visita a Venezia. Verificate inoltre singolarmente le aspettative e gli interessi dei giovani ospiti, il calendario viene integrato anche da alcune attività collaterali, quali incontri di approfondimento tematico presso realtà formative, associative, economiche, culturali, sportive. Per i rimanenti giorni in cui la gestione del tempo è libera, ogni famiglia ospitante può proporre gite ed escursioni, pratiche sportive e qualsiasi forma di attività sia ritenuta utile a consentire al giovane ospite di immergersi il più possibile nella reale e genuina dimensione di ordinaria “quotidianità”. Ciascun giovane referente locale si rende disponibile ad accompagnare il proprio ospite per una visita giornaliera nel “suo” luogo di origine, per poter condividere emozionanti momenti di incontro con le radici che appartengono ad un passato “comune” che ha portato al fenomeno migratorio. Al termine del periodo di soggiorno in Trentino è prevista l’organizzazione di una giornata di festa finale, dedicata a tutti i soggetti coinvolti nell’interscambio. In questa edizione l’appuntamento finale sarà inserito nell’ambito della concomitante Festa Provinciale per l’emigrazione, prevista a Fiavè dal 25 al 27 luglio 2008. In base alla reciprocità, nell’anno successivo di riferimento per ciascuna edizione, gli ospiti diventano ospitanti ed i giovani residenti in Trentino completano l’interscambio mediante un periodo di soggiorno presso le medesime famiglie dei partner oriundi trentini. Edizione 2008-2009 Ospitalità in Trentino (7 luglio – 27 luglio 2008)
Partner ospitante in Trentino Partner ospite (di origine trentina)
Daniele Sevegnani Ingegnere Telecomunicazioni Trento Bruno Jose’ Cescato Novaes - Brasile 04. 10. 1984 studente universitario (Diritto) San Paolo /Sp Luogo trentino di origine: Strigno
Michele Filippi Ingegnere civile/Libero professionista Trento Jorge Luis Durante Cessa - Messico 05. 05. 1989 studente/produzione e commercializzazione caffè Huatusco Luogo trentino di origine: Castellano
Lorenzo Forte docente di Inglese Gardolo Di Trento Luca Angeli – Usa 02. 06. 1977 Laurea in Architettura e Design/supervisore contabile in agenzia pubblicitaria e di marketing Hayward, California Luogo trentino di origine: Cloz
Alessio Walzl Laurea in Enologia Padergnone Claudio Giuseppe Girardi – Brasile 09. 02. 1979 Tecnico agricolo Nova Trento/sc Luogo trentino di origine: Fornace
Partner ospitante in Trentino Partner ospite (di origine trentina)
Lara Trentini Impiegata amministrazione pubblica Ponte Arche Silvana Renee Zeni Aramburu – Uruguay 02. 04. 1974 Diploma superiori/impiegata presso studio contabile Montevideo Luogo trentino di origine: Malè
Anna Malacarne studentessa universitaria (Scienze delle Attività Motorie) Bleggio Inferiore Annie Caiane Azeredo Rocha - Brasile 20. 03. 1990 studentessa universitaria (Medicina) Rivera Livramento /Rs Luogo trentino di origine: Marter di Roncegno
Annarita Bonapace studentessa universitaria (Economia e Gestione aziendale-Management del Turismo) Pinzolo - Fraz. Madonna Di Campiglio Thiara Anne Bindelli – Brasile 16. 05. 1988 studentessa universitaria (Ingegneria di produzione)/Funzionaria pubblica Rio Dos Cedros /Sc Luogo trentino di origine: Fornace
Camilla Arese studentessa universitaria (Facoltà Scienze della Formazione) Arco Florencia Berger Berretta - Uruguay 22. 03. 1986 studentessa universitaria (Insegnamento matematica) Colonia Del Sacramento Luogo trentino di origine: Arco – loc. Massone
Eddy Rosa’ Laurea in Sociologia/educatore Arco Jorge Hernan Ghigo – Argentina 26. 07. 1983 Laurea in Giornalismo e Comunicazione/giornalista La Camila /prov. Santa Fe Luogo trentino di origine: Arco
Claudia Moratti Insegnante di Italiano e Storia scuola Superiore Arco Vanesa Sofia Panizza – Argentina 17. 12. 1978 studentessa universitaria (Laureanda in Scienze contabili) /impiegata presso Studio contabile Rafaela /prov. Santa Fe Luogo trentino di origine: Vermiglio
Alessandra Valduga Laurea in Scienze della Formazione - Insegnante scuola elementare Riva Del Garda Rafael Copat - Brasile 21. 06. 1983 studente universitario (Master in Amministrazione d’Impresa) Bento Gonçalves / Rs Luogo trentino di origine: Pergine – fraz. Vigalzano
Chiara Mazzucchi studentessa universitaria (Scienze infermieristiche) / Ricerca statistiche con contratti a progetto Rovereto Eliana Victoria Pintarelli - Argentina 23. 11. 1982 Laurea in Scienze economiche/Assistente di Direzione generale La Plata /prov. Buenos Aires Luogo trentino di origine: Sant’orsola
Partner ospitante in Trentino Partner ospite (di origine trentina)
Manuela Gualdi Studentessa universitaria (Scienze della Formazione) Rovereto Joana Camila Carlini - Brasile 24. 03. 1986 studentessa universitaria (Educazione Fisica)/insegnante di Educazione fisica pubblica Joinville /Sc Luogo trentino di origine: Mattarello
Donata Prezzi Rovereto Joao Ricardo Rover - Brasile 20. 11. 1989 studente universitario (Scienze informatiche) Florianopolis /Sc Luogo trentino di origine: Roncegno
Christian Giacom studente universitario (Sociologia) / Ricerca statistiche con contratti a progetto /Agente di commercio Rovereto Alberto Daniel Hill Antonioli – Uruguay 13. 10. 1975 Ingegnere informatico Montevideo Luogo trentino di origine: Castello Tesino
Irene Dorigotti Studentessa universitaria (Scienze Antropologiche) Isera Hannah Rose Terzi - Australia 19. 04. 1989 Diploma liceo/impiegata cassiera supermercato Griffith, Act Luogo trentino di origine: Isera e Rovereto
Jessica Bagata Dipl. Di Parrucchiera/barista Isera Cristina Odete Agostini – Brasile 04. 12. 1987 studentessa Superiori Descanso /Sc Luogo trentino di origine: Mattarello
Sara Bortoluzzi Studentessa universitaria (Laureanda Educatore professionale) Nogaredo Mariel Manica Grajales - Messico 06. 04. 1988 studentessa universitaria (Scienze della Comunicazione) Loma Bonita, Oaxaca Luogo trentino di origine: Castellano
Matteo Fontanari studente universitario (Ingegneria industriale) Frazione Serso - Pergine Valsugana Paulo Jesus Yeomans Saltori - Cile 24. 04. 1987 studente universitario Copiapo Luogo trentino di origine: Meano
Daniele Sittoni studente universitario Frazione Viarago - Pergine Valsugana Giorgio Enrique Frederich - Cile 25. 09. 1985 studente universitario (Agronomia) Santiago De Chile Luogo di origine: Dimaro
Luca Franceschi operaio edile Levico Terme Nestor Angheben Sampieri - Messico 08. 10. 1982 Tecnico specializzato per la coltivazione del caffè/Produttore di caffè Huatusco Luogo trentino di origine: Pomarolo
Partner ospitante in Trentino Partner ospite (di origine trentina)
Roberto Hueller studente universitario (Ingegneria delle Telecomuni-cazioni) Borgo Valsugana Robert Alessandro Cosner - Australia 23. 02. 1990 studente universitario (Scienze motorie) Melbourne Vic. Luogo trentino di origine: Mezzano di Primiero
.
 
   
 

<<BACK