Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Luglio 2008
 
   
  NUOVA INTERFACCIA TOSA/ROSA BIDIREZIONALE DA 3.5GBPS PER VIDEO HD E RETI AD ALTA VELOCITÀ

 
   
   Omron Electronic Components Business Europe presenta il nuovo dispositivo ottico bidirezionale ricevitore/trasmettitore Osa, optical subassembly, P1tx/rx6a - Sx51, studiato per trasmissioni video ad alta definizione Hdmi 1. 3 con velocità fino a 3. 5Gbps; inoltre sono ora disponibili le nuove versioni dei modelli Tosa/rosa Sx4 Dvi già presenti sul mercato. Il nuovo Tosa/rosa P1tx/rx6a - Sx51 di Omron offre ai progettisti di sistemi video un’ottima alternativa alle linee di trasmissione che utilizzano cavi in rame, poiché permette di ottenere migliori prestazioni nei trasferimenti di dati ad alta velocità su lunghe distanze, tipici delle applicazioni video Hd e audio conformi a Hdmi 1. 3. Il dispositivo Tosa Sx51 è in grado di trasmettere tre segnali video e un clock ad alta velocità operando fino a 3. 5Gbps; il corrispondente Rosa Sx51 svolge la funzione di ricezione e inoltre opera come ricetrasmettitore per un segnale a bassa velocità, il tutto su una sola fibra multimodale. Questa configurazione consente al Rosa di emettere un segnale di controllo che aumenta notevolmente la flessibilità in fase di progettazione del sistema, specialmente nelle applicazioni Hdmi v1. 3, consentendo così un’elevata personalizzazione dei prodotti finali. L’sx51 soddisfa pienamente i requisiti e le specifiche di Hdmi 1. 3, che richiede fino a 16 bit per pixel, fornendo uno spettro dinamico di miliardi di gradazioni; consente inoltre una riproduzione audio senza perdite con formati Dolby Truehd e Dts-hd. Steve Drumm, responsabile per lo sviluppo del mercato per i prodotti fotonici in Omron Electronic Components Business Europe, ha affermato: “I Tosa/rosa Sx51 sono una soluzione avanzata per la trasmissione su singola fibra, con un costo interessante che permette di utilizzarli come valida alternativa in tutte le applicazioni dove tradizionalmente si impiegano cavi in rame. Grazie a questa offerta di prodotto di facile applicazione come Sx51, Omron svolge un ruolo di apripista per favorire la diffusione delle fibre ottiche in tutti i sistemi di distribuzione dei segnali video”. Omron ha anche introdotto il nuovo Sx4b, versione che sostituisce l’attuale Sx4a, rispetto al quale vanta consumi più contenuti e maggiore velocità di trasmissione. Il Tosa P1tx4b-sx4-01 è compatibile con segnali Pecl, Cml e Lvds mentre le uscite del Rosa P1rx4b-sx4-01 sono compatibili con segnali Cml. Grazie all’impiego di un driver migliorato, il trasmettitore presenta un consumo inferiore del 60% rispetto all’Sx4a, e la versione Sx4b-d può gestire dati fino alla velocità di 3. 5Gbps per canale. L’sx4b di Omron impiega inoltre un nuovo blocco ottico angolato per semplificare il montaggio meccanico. Per facilitare il lavoro dei progettisti che impiegano i Tosa/rosa Sx51 e Sx4, Omron offre una serie di strumenti tra cui i circuiti di riferimento per l’ingresso/uscita, per il microcontrollore, per Vcsel e per il fotoricevitore a bassa velocità, Sx51, oltre ai driver per il laser. I pacchetti di progettazione per Sx4 e Sx51 sono già disponibili, oltre ai nuovi supporti per aiutare gli utilizzatori ad acquisire dimestichezza con le funzioni e le applicazioni Tosa/rosa. Infine sono disponibili le schede e i kit di valutazione per Sx4b e per Sx51, utili per rendere più veloce l’adozione di questi sub-assiemi durante la fase di studio e test del progetto. .  
   
 

<<BACK