Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Martedì 15 Luglio 2008
 
   
  ROGOREDO, FORMIGONI INAUGURA PASSANTE FERROVIARIO

 
   
   Milano, 15 luglio 2008 - E´ stata inaugurata ieri la tratta Porta Vittoria - Rogoredo del passante ferroviario. Sono 3,5 chilometri che portano a 19 la lunghezza del tratto sud est del passante ferroviario e fanno salire a 20 le stazioni cittadine in cui fermano le linee S. "Si tratta di un passo importante nella direzione di adeguare nel tempo più breve possibile la nostra rete infrastrutturale al livello quantitativo e qualitativo richiesto dai cittadini e dall´intero sistema socio-economico lombardo", ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni durante la cerimonia di inaugurazione avvenuta alla nuova stazione di Rogoredo, dopo un viaggio di 15 minuti da Porta Garibaldi. Presenti alla cerimonia il ministro alle Infrastrutture, Altero Matteoli, l´assessore regionale alle Infrastrutture e Mobilità, Raffaele Cattaneo e il sindaco di Milano, Letizia Moratti. "Si tratta di un evento molto significativo per l´intero Trasporto Pubblico Locale lombardo - ha sottolineato l´assessore Cattaneo - e in particolare per quei 250. 000 pendolari che ogni giorno transitano in treno da Milano". Ogni giorno circa 800. 000 pendolari raggiungono Milano e 500. 000 di loro vengono in auto. "Quella del trasporto pubblico milanese - ha sottolineato Formigoni - è una vera e propria emergenza nazionale, causata da una densità abitativa altissima che non trova adeguata corrispondenza nella rete di trasporto che risulta addirittura inferiore a quella di altre città italiane". Milano ha 75 chilometri di ferrovie per milione di abitante contro i 110 di Napoli, i 144 di Roma e una media nazionale di 323. L´intervento per la realizzazione di questo nuovo tratto e per la riqualificazione della stazione di Rogoredo è costato 160 milioni di euro, da sommarsi ai 900 milioni della tratta già in esercizio. Per la tratta urbana Regione Lombardia ha contribuito per circa 181 milioni di euro di investimento diretto oltre a 55 milioni a copertura dei mutui. La realizzazione della nuova fermata del passante è parte di un progetto più ampio di riqualificazione del Tpl lombardo e la nuova stazione fa oggi da capolinea a quattro linee regionali: la S6 per Novara, la S1 per Saronno, la S2 per Seveso e la S10, Milanonord Bovisa. Per la prima volta i viaggiatori delle linee Pavia - Genova e Piacenza - Bologna scendendo a Rogoredo e utilizzando i treni del passante, potranno recarsi direttamente in centro a Milano e al polo universitario di Bovisa, nella zona città studi o nella periferia nord. Ulteriori sviluppi si avranno a giugno 2009 con il proseguimento verso Lodi e Pavia e l´apertura della nuova fermata di Rho-fiera, mentre nel dicembre prossimo sarà attivata la nuova linea ad Alta velocità Milano-bologna. "Nella prospettiva di lungo periodo - ha dichiarato Formigoni - l´opera più importante e complessa tra quelle già programmate da Regione, Comune di Milano e Rfi è sicuramente il secondo passante ferroviario, un´opera fondamentale e strategica su cui, nei prossimi anni, concentreremo i nostri sforzi. Questa giornata evidenzia ancora una volta come la Lombardia abbia veramente sviluppato una capacità di governance non scontata basata sulla promozione del dialogo, sulla raccolta del consenso sulla capacità di dirimere i conflitti e distribuire benefici, sulla volontà di condividere gli obiettivi". .  
   
 

<<BACK