Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Mercoledì 16 Luglio 2008
 
   
  INCONTRO REGIONE E COMUNE DI ANCONA SUL NUOVO OSPEDALE SALESI.

 
   
  Ancona, 16 luglio 2008 - Si e` tenuta, ieri mattina, presso il servizio Salute della Regione Marche, una riunione per dare lŽavvio operativo alla realizzazione del nuovo ospedale pediatrico Salesi. Nel corso dellŽincontro, al quale erano presenti il sindaco di Ancona Fabio Sturani, i dirigenti e i tecnici di Comune e Regione, dellŽAzienda sanitaria e degli Ospedali Riuniti, si e` registrato lŽaccordo sulla collocazione del nuovo ospedale pediatrico e si sono tracciate alcune linee guida che porteranno, nel giro di pochi mesi, allŽaffidamento della gara per la sua realizzazione. Con questa riunione, inoltre, ha avuto inizio il confronto, da approfondire in un apposito tavolo, circa la vocazione e gli indirizzi medico scientifici della futura struttura sanitaria. Il progetto condiviso questa mattina integra lŽospedale Salesi allŽinterno della cittadella sanitaria di Torrette, nel rispetto dei criteri di accessibilita`, sicurezza e integrazione con la citta`. LŽarea individuata e` quella del pronto soccorso-sale operatorie, anatomia patologica, malattie infettive. LŽipotesi e` di collocare, in una sede diversa, alcuni degli attuali reparti, mantenendo fermo il pronto soccorso, e di demolire la palazzina dellŽanatomia patologica, ricavando, in questo modo, uno spazio adeguato dal punto di vista geomorfologico, in una zona nevralgica, collegata con tutti i grandi servizi dellŽospedale (sale operatorie, pronto soccorso, radiologiaŽ) e vicina ai due grandi accessi. Per la parte anteriore della nuova struttura si pensa a una piazza e, per la parte posteriore, alla valorizzazione dellŽarea verde a servizio del nuovo ospedale pediatrico. In questŽottica potrebbe rendersi necessario uno studio per una nuova collocazione dellŽeliporto, compatibilmente con le esigenze di pronto soccorso. Le questioni urbanistiche. ŽContestualmente a questo progetto Ž ha ricordato Sturani Ž va inserita la previsione di creazione di nuovi parcheggi. Il problema della viabilita` e della sosta, anche riferita al quartiere di Torrette, e lŽadeguatezza agli standard in questo senso, sono, come da accordo di programma, preliminari rispetto al nuovo SalesiŽ. In questŽottica il sindaco di Ancona ha anche sottolineato la necessita` di salvaguardare la funzionalita` di tutta lŽarea, non chiudendo tutti gli spazi e le prospettive: quindi, prendendo in esame anche ipotesi di parcheggio a nord, immediatamente a ridosso della cittadella ospedaliera, a essa collegate tramite tunnel sotterranei. Sul progetto presentato questa mattina e` gia` stata elaborata una prima analisi dei costi, con lŽipotesi di recuperare una parte consistente dei finanziamenti dalla vendita del vecchio Salesi, e la possibilita` di considerare, con la ditta aggiudicataria dei futuri lavori, la permuta dellŽattuale struttura. Nel corso della riunione si e` anche affrontato il tema della collocazione della zona servizi, per il quale e` stato stabilito il principio della separazione tra percorsi pubblici e di servizio, anche in relazione alla elaborazione del piano parcheggi. Si e` registrato, a questo proposito, anche lŽaccordo circa la collocazione dellŽasilo nido aziendale, che il Comune di Ancona propone di realizzare allŽesterno dellŽospedale, a servizio dellŽazienda, ma anche dellŽintero quartiere, con quote riservate ai due tipi di utenza. LŽipotesi di cui si e` discusso questa mattina riguarda lŽuso, per questo scopo, dellŽarea ex centrale del latte. I tavoli di lavoro. Il programma dei lavori prevede ora una prosecuzione attraverso due tavoli separati: il primo urbanistico, con il compito di studiare il progetto nel dettaglio, la possibile destinazione della vecchia struttura e le eventuali varianti urbanistiche e le procedure tecnico-amministrative necessarie; il secondo, di carattere medico scientifico, con il fine di stabilire il tipo di ospedale costruire. Per il primo tavolo esiste gia` una prima scadenza in calendario: il gruppo di lavoro dovrebbe essere in grado di fare una verifica entro la prima meta` di agosto. Il tavolo medico scientifico dovra` affrontare il tema delle scelte scientifiche che saranno alla base della nuova identita` del Salesi e che dovranno in seguito essere trasformate in orientamenti organizzativi. Occorrera`, dunque, procedere su tavoli sperati, per giungere, entro il mese di settembre, a un piano congiunto di prefattibilita`, che contenga anche una prima valutazione dei costi e che permetta di passare alla fase della gara per la scelta del progettista. Il nuovo ospedale. Il progetto del nuovo Salesi Ž presentato da Carmine Ruta, dirigente del servizio Salute della Regione Ž Ždiverra` un centro di riferimento regionale per la medicina delle donne, per la medicina della coppia (sterilita`, infertilita`, problematiche relazionali) e per quella del bambino (prevenzione delle patologie e diagnosi precoce delle disabilita` dellŽinfanzia), che sapra` integrare il sapere tradizionale con le nuove conoscenze della medicina molecolare, al fine di trasformare la diagnosi precoce in predizione e assicurare il monitoraggio del rischio clinico attraverso strumenti come le biotecnologie e nanotecnologie. Sara` un ospedale prevalentemente per acuti, con lŽobiettivo di limitare le degenze improprie, attraverso la riduzione dei ricoveri ordinari e lŽimplementazione dellŽassistenza in day hospital e day service. Una struttura che registrera` una razionalizzazione dei posti letto tradizionali e un aumento degli spazi per i servizi innovativiŽ. Al contenimento delle necessita` di degenze e quindi dei posti letto, ha chiarito Ruta, Žsi dovra` contribuire con unŽorganizzazione assistenziale a rete, con unŽofferta assistenziale calata sul territorio e, quindi piu` vicina allŽutenteŽ. LŽorganizzazione della degenza, secondo Ruta, Žavverra` per aree funzionali omogenee, e non per specialita`, attraverso lŽapertura dei reparti alle famiglie e la disponibilita` di stanze e posti letto per diminuire i disagi delle mamme o degli accompagnatori. Le camere di degenza dovranno garantire il massimo comfort e attraverso lŽimpiego di moderne tecnologie (basate su internet) trasformarsi in spazio virtuale con interazione continua con gli ambienti esterni (famiglia, scuola). Particolare attenzione verra` posta alla riorganizzazione di alcuni reparti, come la terapia intensiva, la neonatologia, lŽoncoematologia, la neuropsichiatriaŽ. Sturani e Mezzolani. ŽRegistro con soddisfazione il positivo esito dellŽincontro di questa mattinaŽ, ha affermato in conclusione il sindaco di Ancona, che ha preannunciato una serie di incontri con i capigruppo e con il Consiglio comunale del capoluogo per fare il punto sullo stato di attuazione dei protocolli relativi alla sanita`. ŽIl Salesi Ž ha commentato lŽassessore regionale alla Sanita`, Almerino Mezzolani -disporra` di una nuova struttura ospedaliera capace di incrementare la qualita` dei servizi offerti, attraverso spazi adeguati e prestazioni dŽavanguardia. La sua riorganizzazione elevera` ulteriormente il buon livello raggiunto dalla sanita` marchigiana, contribuendo a garantire risposte calibrate alle esigenze sociosanitarie della comunita` regionaleŽ. .  
   
 

<<BACK