Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Settembre 2006
 
   
  CAMBIAMENTO CLIMATICO: LA COMMISSIONE EUROPEA LANCIA UNA CAMPAGNA DI SENSIBILIZZAZIONE NELLE SCUOLE

 
   
  Bruxelles, 7 settembre 2006 - Con l’inizio del nuovo anno scolastico la Commissione europea mette a disposizione di insegnanti e studenti di tutta Europa una serie di strumenti e materiali informativi appositamente preparati sul tema del cambiamento climatico. I ragazzi delle scuole sono inoltre invitati a sottoscrivere un impegno personale nella battaglia contro il cambiamento climatico. Il programma per le scuole segna una nuova fase della campagna di sensibilizzazione "Sei tu che controlli i cambiamenti climatici!” avviata a maggio dalla Commissione e sarà pubblicizzato alla televisione, sulla stampa e su Internet. Stavros Dimas, commissario responsabile per l’ambiente, ha dichiarato: "Il clima sta già cambiando. I bambini di oggi saranno la generazione che dovrà subirne le peggiori conseguenze, ma con il loro comportamento possono anche decidere se alla fine vinceremo la battaglia contro il cambiamento climatico. È essenziale che crescano pienamente consapevoli di cosa significa il cambiamento climatico per la società e di quello che ognuno di noi può fare per ridurre le emissioni di gas a effetto serra che ne stanno all’origine". Campagna nelle scuole - La Commissione ha preparato del materiale interessante da utilizzare durante le lezioni per parlare delle sfide poste dal cambiamento climatico. Sono disponibili diversi strumenti da usare in classe che propongono degli orientamenti, informazioni generali e compiti interessanti destinati ad illustrare come ogni singolo individuo possa svolgere un ruolo importante nella lotta contro il cambiamento climatico. In sintonia con i messaggi della campagna di sensibilizzazione (cfr. Ip/06/684), gli studenti sono invitati ad introdurre piccoli cambiamenti nei loro comportamenti quotidiani per ridurre le emissioni di gas a effetto serra, abbassando per esempio il riscaldamento a casa, spegnendo la Tv invece di metterla in modalità di veglia, riciclando i rifiuti e andando più spesso a piedi. Inoltre sono invitati a sottoscrivere un impegno personale nella lotta contro il cambiamento climatico. Sul sito web della campagna è presente una sezione speciale per insegnanti e studenti che contiene depliant, ´Podcast´ (file audio o video), una “calcolatrice del carbonio”, file da scaricare che mostrano come migliorare l’efficienza energetica dei computer, brevi filmati, collegamenti utili ad altri siti web, concorsi e la possibilità di completare on-line la propria dichiarazione di impegno. Il sito comprenderà anche una parte in cui gli studenti potranno condividere con i loro coetanei di tutta Europa i frutti della loro creatività sul tema del cambiamento climatico, proponendo per esempio realizzazioni artistiche, video o canzoni. Gli studenti e gli insegnanti saranno informati sulla campagna, sui materiali e sugli strumenti a loro disposizione attraverso annunci specifici nei media, la diffusione di informazioni on-line e la distribuzione di materiale informativo. Inoltre, l’edizione di quest’anno del “Diario dell’Europa” – un diario scolastico finanziato dalla Commissione europea e distribuito a oltre un milione di studenti delle scuole medie nei 25 Stati membri – comprende una sezione dedicata al cambiamento climatico e a questa campagna. Su Internet è in corso una campagna pubblicitaria che intende attirare i cibernauti sul sito della campagna grazie a una serie di banner posizionati strategicamente che rimandano al sito in questione. Dalla fine di questo mese fino alla fine di novembre Mtv e Bbc World trasmetteranno una pubblicità piacevole e di forte impatto che illustrerà in che modo ogni singolo individuo possa combattere il cambiamento climatico. Nel prossimo trimestre saranno pubblicati annunci anche nei quotidiani di diversi Stati membri. Sito web della campagna: http://www. Climatechange. Eu. Com Sito web della Commissione sul cambiamento climatico: http://www. Europa. Eu. Int/comm/environment/climat/home_en. Htm .  
   
 

<<BACK