Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 07 Settembre 2006
 
   
  IL QUADRO EUROPEO DELLE QUALIFICHE: UN NUOVO MODO DI COMPRENDERE LE QUALIFICHE IN TUTTA L’EUROPA

 
   
  Bruxelles, 7 settembre 2006 – Lo scorso 5 settembre la Commissione europea ha adottato una proposta di raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio relativa all’istituzione di un Quadro europeo delle qualifiche per l’apprendimento permanente (Qeq). Il Qeq fornirà una lingua comune per descrivere le qualifiche e aiuterà gli Stati membri, i datori di lavoro e gli individui a confrontare le qualifiche dei diversi sistemi di istruzione e di formazione nell’Ue. Ján Figel, Commissario europeo per l’istruzione, la formazione, la cultura e il multilinguismo afferma: “Troppo spesso in Europa le persone si trovano di fronte a ostacoli quando cercano di spostarsi da un paese all’altro per motivi di studio o lavoro oppure quando desiderano continuare la propria istruzione o formazione. Il Qeq li aiuterà a risolvere questo problema, rendendo più comprensibili le diverse qualifiche nazionali in Europa e promuovendo in tal modo l´accesso all´istruzione e alla formazione. Una volta adottato aumenterà la mobilità per motivi di studio o lavoro. Riteniamo che il Qeq sia un’iniziativa chiave per la creazione di nuovi posti di lavoro e per la crescita; in Europa aiuterà le persone ad affrontare le sfide di un’economia mondiale basata sulle conoscenze e caratterizzata dalla globalizzazione. ” La proposta rappresenta uno dei risultati concreti del programma di lavoro “Istruzione e formazione 2010” avviato in seguito al Consiglio europeo di Lisbona 2000 ed è stata espressamente richiesta dai Consigli europei di primavera del 2005 e del 2006. È stata sviluppata dopo consultazioni approfondite con gli Stati membri, le parti sociali e altri interessati. La proposta fa parte delle azioni comunitarie del programma di Lisbona presentate dalla Commissione per sostenere gli sforzi degli Stati membri volti a raggiungere gli obiettivi di sviluppo sociale ed economico concordati nel marzo del 2000. L’elemento chiave del Quadro europeo delle qualifiche (Qeq) è l’insieme di otto livelli di riferimento che descrivono le conoscenze e le capacità di chi apprende (i risultati dell´apprendimento) indipendentemente dal sistema in cui è stata acquisita una qualifica. I livelli di riferimento del Qeq spostano quindi l’attenzione dall´impostazione tradizionale che evidenzia gli input dell´apprendimento (durata dell´esperienza di apprendimento, tipo di istituzione) ai risultati dell’apprendimento: promuovono una migliore corrispondenza tra le esigenze del mercato del lavoro (di conoscenze, capacità e competenze) e l’offerta di istruzione e formazione; facilitano la convalida della formazione non formale e informale; e facilitano il trasferimento e l’impiego di qualifiche di diversi paesi e sistemi di istruzione e formazione. Quale strumento per la promozione dell’apprendimento permanente, il Qeq comprende l’istruzione generale e per gli adulti, la formazione professionale e gli studi superiori. Gli otto livelli coprono l’intera gamma delle qualifiche, da quelle ottenute al termine dell’istruzione e della formazione obbligatoria a quelle assegnate ai più alti livelli di istruzione e formazione accademica e professionale. La proposta di raccomandazione prevede che gli Stati membri colleghino i propri sistemi nazionali di qualifica al Qeq (entro il 2009). Essa consentirà quindi agli individui e ai datori di lavoro di utilizzare il Qeq come strumento di riferimento per confrontare i livelli di qualifica dei diversi paesi e dei diversi sistemi di istruzione e formazione, ad esempio la formazione professionale e gli studi accademici. Il Qeq fungerà da strumento di traduzione per rendere più chiari i nessi tra le qualifiche ed i diversi sistemi. Il Qeq contribuirà quindi ad aumentare la trasparenza e l’accessibilità dei sistemi di istruzione e formazione europei. La proposta Qeq è attualmente all´esame del Consiglio e del Parlamento europeo. L’adozione è prevista entro il 2007 Ulteriori informazioni: http://ec. Europa. Eu/education/policies/educ/eqf/index_en. Html .  
   
 

<<BACK