Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 18 Settembre 2008
 
   
  LŽEUROPA SEGUE DA VICINO LO SVILUPPO DELLŽENERGIA EOLICA

 
   
  Bruxelles, 18 settembre 2008 - La Piattaforma Tecnologica Europea per lŽEnergia Eolica (Tpwind) ha affermato, nella sua ultima Agenda strategica per la ricerca (Sra), che lŽenergia eolica ha il potenziale per coprire il 28% della richiesta di consumo di elettricità nellŽUe entro il 2030. Secondo la segreteria della Tpwind però, prima che tale obiettivo possa essere raggiunto, sia i responsabili delle politiche che gli attori del settore devono stabilire ed implementare unŽazione strategica nel campo della tecnologia e della politica di ricerca. Nella sua Sra la Tpwind descrive uno sviluppo dellŽenergia eolica in tre fasi. Da adesso fino al 2020 ( Fase 1), nellŽUe lŽenergia eolica potrebbe coprire quasi il 15% delle richieste di consumo, con una capacità installata di 180 gigawatt/ore. Tale capacità potrebbe espandersi a 300 gigawatt/ore nel periodo 2020-2030 ( Fase 2). Infine, la Fase 3 si concentrerà sul rafforzamento delle esportazioni europee di energia eolica. La Sra sottolinea che la mobilitazione, sia della ricerca industriale che delle risorse pubbliche in Europa, che dovrebbe essere assicurata attraverso la coordinazione degli investimenti a livello regionale e nazionale, può aiutare lŽEuropa a dimostrarsi allŽaltezza di affrontare le difficoltà tecnologiche e industriali. QuestŽultima Sra offre agli europei una guida su quali priorità di ricerca e quali azioni debbano essere realizzate in modo da garantire lo sviluppo del settore dellŽenergia. Una sezione della Sra si concentra su una strategia di sviluppo del mercato che valuta cosa si può fare per eliminare le barriere del mercato allŽuso e al funzionamento diffuso dellŽenergia eolica. Sono stati proposti vari metodi, tra cui tagliare i costi di investimento, autorizzare lŽaccesso a griglie energetiche e applicare tagli alla burocrazia. "La visione di Tpwind e il piano dŽazione per la ricerca, come presentati nella Sra, sono importantissimi passi avanti per lŽespansione dellŽenergia eolica in Europa," ha commentato il presidente della Tpwind, Henning Kruse. "Adesso è il momento di cominciare a mettere in pratica il piano dŽazione, e per riuscirci il sostegno della Commissione europea e degli Stati membri farà la differenza. " Come facilitazione, la Tpwind fornisce sostegno per lo sviluppo di una politica dellŽUe e nazionale efficace che si rivolge a mercati più forti e alla cooperazione per lo sviluppo tecnologico attraverso lŽinnovazione, e progetti di ricerca e sviluppo nuovi e esistenti. Il risultato finale è che il lavoro fatto porterà a prezzi più competitivi per le tecnologie di produzione di energia alternativa. Lanciata nel 2006 e coordinata dallŽAssociazione europea dellŽenergia eolica (Ewea), la Tpwind si propone di individuare progetti di ricerca e di ridurre i costi dellŽenergia eolica. LŽenergia eolica rappresenta la prima scelta in Europa rispetto allŽenergia rinnovabile, in particolare a causa della crescente preoccupazione per quanto sta succedendo al nostro pianeta. Altrettanto significativo è il fatto che lŽindustria europea tiene le redini sul mercato internazionale. LŽesaurimento del petrolio e del gas, e gli effetti che i cambiamenti climatici stanno avendo sulla Terra sono solo alcune delle questioni che continuano a preoccupare non solo il mondo dellŽindustria e il mercato, ma anche la popolazione in generale. I dati più recenti indicano che il consumo di energia eolica e lo sviluppo industriale aiuteranno lŽEuropa a risparmiare 600 tonnellate cubiche di biossido di carbonio ogni anno. Per ulteriori informazioni: http://www. Windplatform. Eu/ . . .  
   
 

<<BACK