|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Martedì 16 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
L´UE FINANZIA UN PROGETTO PER SOSTENERE LO SVILUPPO NELLO SWAZILAND
|
|
|
 |
|
|
Bruxelles, 16 settembre 2008 - L´unione europea ha stanziato 130 Mio Eur per i prossimi otto anni per i progetti di sviluppo. Questo denaro deriva dal nuovo 10° Fondo di sviluppo europeo (Edf) e dal National Indicative Programme (Nip) per il periodo 2008-2013. Swaziland, una piccola monarchia interna dell´Africa meridionale, si è di recente ritrovata sotto i riflettori essendo parte del Fondo di sviluppo europeo. Statisticamente, l´Europa è il più grande fornitore di sostegno allo sviluppo nel mondo e nel caso dello Swaziland, l´Unione europea è il maggiore finanziatore del settore privato del paese. In un accordo firmato recentemente tra i paesi, lo {Swaziland beneficerà di 63 Mio Eur che saranno spesi per progetti sullo sviluppo umano (i quali riceveranno 21 Mio Eur) e fornitura idrica, servizi igienici e irrigazione ( che otterranno una somma di 29 Mio Eur). L´ue fa subito notare che i fondi menzionati non aiuterebbero i micro-progetti programmati per l´anno corrente. Tuttavia, i progetti potrebbero essere considerati per essere finanziati nel 2009. L´ue finanzia attualmente micro-progetti per un totale di 4,7 Mio Eur. Si prevede che il finanziamento sarà incanalato per andare a completare il Lower Usuthu Smallholder Irrigation Project (Lusip), la cooperazione in campo educativo e tecnico e nel settore di Hiv e Aids. Tutti i progetti finanziati saranno svolti in stretta collaborazione tra la società cicvile e il governo dello Swaziland. Lo Swaziland sarà anche canditata a partecipare a numerosi inviti a presentare proposte dell´Ue, in vari campi che sono aperti ai paesi in via di sviluppo. Fino ad oggi ci sono riusiti molti candidati. Questi avevano presentato la loro candidatura per gli inviti per la Water Facility e per le malattie relative al Ngo e alla povertà. Le recenti siccità e incendi hanno devastato le aree rurali. Gli esperti hanno stimato che la siccità dello sorso anno è stata responsabile della distruzione dell´80% della produzione di mais del paese. Come risultato, due terzi della popolazione vive con meno di un dollaro al giono e il tasso di disoccupazione ha ormai raggiunto il 40%. E se non bastasse, 4 su 10 persone dipendono da un qualche tipo di assistenza alimentare per riuscire a sopravvivere. Lo Swaziland si trova in un punto critico del suo sviluppo e non ha ricevuto molto in termini di aiuti per lo sviluppo grazie ad un errato livello delle entrate. Una piccolissima minorità, composta da proprietari terrieri di epoca coloniale e un piccolo gruppo di affaristi, è riuscita ad ammassare così tante ricchezze che, in termini statistici, il paese appare essere di livello medio, un´immagine che è molto lontana dal rispecchiare la realtà. In parte, questo è stato riconosciuto dalla Banca mondiale, che ha fatto appello alla creazione di un quadro di politiche a favore dello sviluppo dei poveri. L´aiuto Ue riguarda anche l´attuazione di un programma di riforma della governance, che dovrà limitare gli sprechi e la cattiva gestione. L´ue si è anche avviata nel campo dello sviluppo delle capacità nella pianificazione dello sviluppo. Questa parte del progetto mira al sostegno del ministero della pianificazione e dello sviluppo economico, con la creazione delle capacità degli impiegati civili, chiave nello sviluppo delle aree prioritarie. Il contributo Ue in questo settore è di 2,7 Mio Eur. Rispetto al Gender in Development, l´Ue stanzia approssimativamente 1,4 Mio Eur. Lo Swaziland è anche uno dei 18 Paesi del Acp (Stati dell´Africa dei Caraibi e del Pacifico). Questo significa che beneficerà anche delle misure speciali di accompagnamento della recente riforma del mercato dello zucchero, che ridurrà i prezzi dello zucchero. Per ulteriori informazioni, visitare: http://ec. Europa. Eu/development/index_en. Cfm http://ec. Europa. Eu/development/policiesgen_en. Cfm . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|