|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
MARR: SOTTOSCRITTO IL CONTRATTO DEFINITIVO PER L’ACQUISTO DELLA SOCIETÀ EMI.GEL. CONFERMATI I PIANI DI CRESCITA ANCHE NEL SEGMENTO DELLA DISTRIBUZIONE AI BAR.
|
|
|
 |
|
|
Rimini - Marr ha sottoscritto in data 21 luglio il contratto definitivo per l´acquisto dell´intero capitale sociale della Emi. Gel S. R. L. , società con sede a Bentivoglio (Bologna) e attiva nella distribuzione di prodotti alimentari ai bar e alla ristorazione veloce. L´operazione, che ha ottenuto l´assenso dell´Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato, ha un valore di 2 milioni di euro, a cui si aggiunge un Patrimonio Netto di circa 2,3 milioni di euro. Il corrispettivo prevede una quota fissa, che in parte viene regolata al closing e in parte a un anno, e una quota variabile che verrà liquidata al mantenimento della stabilità dell´attività. Con circa 11 milioni di euro di fatturato nel 2007, Emi. Gel serve dal centro distributivo di Bentivoglio circa 3. 000 clienti nelle province di Bologna e Ferrara. Dopo l´acquisto della New Catering S. R. L. (gennaio, 2007), grazie all´operazione Emi. Gel, il Gruppo Marr crea nel segmento della distribuzione ai bar una importante realtà con un giro d´affari annuo di oltre 20 milioni di euro e 3 centri distributivi (Bologna, Forlì e Rimini) in grado di servire oltre 5. 000 clienti su un territorio che va da Pesaro a Bologna e comprende tutta la riviera Emiliano-romagnola. Tra le tendenze emergenti della ristorazione fuori casa vi sono la destrutturazione dei pasti e la rapidità dei consumi, fenomeni che favoriscono lo sviluppo della ristorazione nei bar. In questo contesto, Marr conferma le sue strategie di crescita nel segmento della distribuzione ai bar, attraverso un piano di acquisizioni mirate, rivolto a società che siano tra loro vicine ma non in sovrapposizione di clienti e di territorio. Nei prossimi anni, Marr si candida quindi a diventare il consolidatore di un mercato estremamente frammentato, qual è quello della distribuzione ai bar, replicando quanto sta già facendo, con risultati molto positivi, nel segmento della distribuzione alla ristorazione tradizionale. Oltre alla crescita per linee esterne, Marr prevede che nel segmento bar sia possibile liberare importanti sinergie, in particolare a livello di prodotto grazie alla capacità di Marr di accedere ad un portafoglio di oltre 10. 000 prodotti e 2. 100 fornitori. . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|