|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
TRIESTE, COSTITUITA FONDAZIONE ITALIANA FEGATO
|
|
|
 |
|
|
Trieste, 11 settembre 2008 - "Mi piace pensare che la Fondazione Italiana Fegato (Fif) non sia solo l´ennesima organizzazione di ricerca sul territorio, ma la prima tessera di quello che sarà un profondo riordino del sistema universitario e della ricerca in Friuli Venezia Giulia, al quale questa Direzione sta lavorando. Una tessera importante sia per gli obiettivi e le finalità che la Fondazione si pone e sia per il settore in cui opererà, in una ideale continuità con quanto fatto fino a oggi dal Fondo per lo studio delle malattie del fegato". L´assessore Alessia Rosolen ha commentato così la firma dell´atto costitutivo, il 21 luglio a Trieste, della prima fondazione italiana dedicata agli studi sul fegato. Una fondazione che si pone l´obiettivo di coniugare l´attività di ricerca con l´attività di assistenza clinica, ovvero i bisogni del malato con le nuove frontiere delle scienze per la vita. La Fif svolgerà attività di studio, informazione e formazione nel campo della diagnosi e della cura delle malattie del fegato e delle vie biliari, assicurando servizi innovativi a pazienti e istituzioni. I soci fondatori della Fondazione sono il Fondo per lo studio delle malattie del fegato, la Regione, l´Area di Ricerca, l´Azienda ospedaliero universitaria "Ospedali Riuniti" di Trieste, l´Azienda ospedaliero universitaria "Santa Maria della Misericordia" di Udine, l´Università di Trieste e il Cbm. Nella fase di avvio, la Fondazione sarà presieduta da Renato Tamagnini e avrà un consiglio di indirizzo di otto persone: in rappresentanza della Regione ci saranno Massimo Rugge e Giovanni Castaldo (quest´ultimo vice presidente); per l´Area di Ricerca ci sarà Francesco Russo; Franco Zigrino per l´Aots; Francesco Peroni per l´Università di Trieste; Carlo Favaretti per l´Aoud; Maria Cristina Pedicchio per il Cbm e il presidente Renato Tamagnini per il Fondo Fegato. Il consiglio avrà il compito di stabilire le linee generali dell´attività della Fondazione e i relativi obiettivi e programmi. "Lo studio delle malattie del fegato è un settore di grande attualità" ha sottolineato l´assessore Rosolen "tenuto conto che le malattie del fegato sono oggi la quinta causa di morte a livello mondiale. Anche per questo motivo la Regione ha inteso sostenere finanziariamente questo progetto, con un intervento congiunto da parte dell´assessorato alla Sanità e di quello alla Ricerca, al fine di sviluppare ulteriormente le attività del Fondo che da anni opera in questo settore". La Fif approfondirà in particolare le linee di ricerca già intraprese dal Fondo (dal cancro del fegato all´ittero neonatale, dal fegato grasso all´epatite) e manterrà una stretta collaborazione con il personale ospedaliero, avvalendosi per altro di ricercatori stranieri (quelli che attualmente lavorano per il Fondo provengono da Argentina, India, Palestina, Messico, Indonesia, Iran e Usa). L´assessore Rosolen, intervenendo a margine della sottoscrizione dell´atto costitutivo, ha sottolineato l´importanza di dare al sistema triestino e regionale della scienza una connotazione forte, e non centrifuga come a volte appare quella attuale, in cui siano individuati precisi obiettivi e settori sui quali la Pubblica amministrazione possa investire avendo una ragionevole garanzia di ritorni in termini economici e occupazionali per il territorio e di servizi qualitativamente elevati per i cittadini. "È urgente superare - ha dichiarato l´assessore - ogni forma di campanilismo politico, ideologico, territoriale o lobbistico in grado di indebolire le potenzialità della piattaforma regionale della ricerca e dell´università e di appannarne l´immagine verso l´esterno. La buona scienza - ha concluso l´assessore - ha il dovere di porsi e di affrontare unitariamente anche temi di carattere etico e questo vale in particolare per la sanità e le scienze della vita. Anche su tale aspetto la Regione intende assicurare il proprio impegno". . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|