|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Giovedì 11 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
PRATO CARNICO PER EX SS 465
|
|
|
 |
|
|
Prato Carnico, 11 settembre 2008 - Il ripristino ad uso prevalentemente turistico della sezione veneta dell´ex strada statale 465 di Forcella Lavardet verso Santo Stefano di Cadore è stata al centro il 21 luglio dell´incontro tra l´assessore regionale alla Viabilità e ai Trasporti Riccardo Riccardi ed il sindaco ed il vicesindaco di Prato Carnico, Gino Rinaldi e Manlio Stefani. Di fatto, anche grazie ad un intervento finanziario di 500 mila euro della Regione Friuli Venezia Giulia a favore della Provincia di Belluno (sulla base di uno specifico accordo di programma di tre anni fa), per la risistemazione della strada in territorio veneto sono oggi disponibili oltre 2 milioni di euro ma l´intervento ancora non è stato completato. Si tratta di un tratto di strada in parte non asfaltato di complessivi 11 chilometri, ora percorribili in alcuni tratti con difficoltà anche da mezzi fuoristrada e da motocicli, che però potrebbe avere una notevole valenza turistica, è stato sottolineato nel corso della riunione svoltasi al municipio di Prato Carnico e del successivo sopralluogo. L´assessore Riccardi, ricordando anche l´incontro di sabato scorso del presidente del Friuli Venezia Giulia Renzo Tondo con l´assessore alla Viabilità della Provincia di Belluno, Quinto Piol, in cui è stato ribadita la volontà di giungere al rifacimento dell´ex statale 465, ha riconfermato l´interesse e l´impegno della Regione per l´indispensabile ammodernamento di questo collegamento, "utile ed importante per la nostra montagna". Successivamente l´assessore Riccardi ha partecipato ad una riunione nei pressi di Laggio di Cadore con l´assessore del Veneto con delega alla Provincia di Belluno Oscar De Bona ed alcuni rappresentanti delle comunità dell´Alto Cadore e della Carnia per una prima valutazione di uno studio preliminare per lo sviluppo turistico-ambientale (sia invernale che estivo) di una vasta area montana comprendente i territori comunali di Forni di Sopra, Sauris e Prato Carnico in Friuli Venezia Giulia e di Lorenzago, Santo Stefano, Vigo e Sappada in Veneto. Il progetto, è stato affermato nel corso dell´incontro, intende valorizzare non solo la montagna invernale ma anche l´agriturismo, l´escursionismo ed i percorsi ciclabili estivi. L´assessore Riccardi, al termine, nell´indicare che prima di tutto occorre verificare la sostenibilità finanziaria ed ambientale del progetto, ha confermato che sottoporrà il problema al vicepresidente ed assessore alle Attività produttive Luca Ciriani, competente per questa materia. . . . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|