|
|
|
 |
  |
 |
|
Notiziario Marketpress di
Venerdì 12 Settembre 2008 |
|
|
  |
|
|
STAGIONE INVERNALE 2007/08 LA SPESA PRO-CAPITE GIORNALIERA DEL TURISTA INVERNALE IN ALTO ADIGE AMMONTA A 145 EURO.
|
|
|
 |
|
|
In media l’ospite tedesco spende meno rispetto a quello italiano. In entrambi i casi l’alloggio costituisce la voce di spesa prevalente. Questi i principali risultati, seppur ancora provvisori, di un’indagine condotta dall’Istituto provinciale di statistica (Astat) nell’arco della stagione invernale 2007/08. L’indagine è stata condotta presso gli esercizi ricettivi, allo scopo di approfondire le conoscenze sugli aspetti comportamentali dei visitatori dell’Alto Adige ed analizzare l’ammontare delle più importanti voci di spesa dei turisti. In totale sono state eseguite 715 interviste, di cui 664 sono state analizzate nel presente studio, per un ammontare complessivo di 1. 889 turisti. Un’indagine dello stesso tipo era stata condotta durante la stagione invernale 2004/05. Rispetto alla stagione invernale 2004/05 la spesa media pro-capite giornaliera dei turisti è aumentata del 22,4%, passando da 119 euro a 145 euro nella stagione invernale 2007/08. Decurtando tale importo dell’inflazione registrata nella stesso periodo (7,9%), si può affermare che in termine reali la spesa turistica è aumentata del 13,4%. Se si moltiplica l’importo medio speso in Alto Adige dai turisti per il numero di presenze registrate durante la stagione invernale 2007/08 si ottiene un fatturato turistico( 2) di 1,6 miliardi di euro. La crescita nominale risulta pari al 33,7%, scaturita grazie all’aumento della spesa giornaliera media congiunta alla ottima performance delle presenze turistiche registrata fra la stagione invernale 2004/05 e 2007/08 (+9,2%). Il costo dell’alloggio rappresenta quasi il 40% delle uscite (38,3% sulla spesa pro-capite giornaliera in Alto Adige). Aggiungendo a queste spese gli extra (wellness, frigo-bar, bevande, ecc. ) consumati presso gli esercizi ricettivi (4,3%) e le spese per la ristorazione (20,0%) emerge che circa il 60% dei consumi turistici confluiscono nella settore economico "Alberghi e ristoranti". In base alla provenienza degli ospiti si rilevano comportamenti diversi di spesa. Durante la stagione invernale 2007/08 i turisti tedeschi (140 euro pro-capite giornalieri) hanno speso meno rispetto ai turisti italiani (148 euro) ed agli altri turisti stranieri (150 euro). Il fatturato turistico altoatesino ha tratto vantaggio da questa situazione, in considerazione del fatto che rispetto alla stagione invernale 2004/05 i turisti tedeschi sono diminuiti (-2,6%), mentre sia i turisti italiani che gli altri turisti stranieri sono aumentati (rispettivamente +11,8% e +36,8%). Allo stesso modo l’economia altoatesina, ed in particolar modo il settore turistico, ha beneficiato del trasferimento della domanda turistica dalle basse categorie verso quelle alte. La diminuzione del 9,7% dei pernottamenti negli esercizi alberghieri ad 1-2 stelle, a fronte di un aumento del 10,8% nei 3 stelle e del 28,6% nei 4-5 stelle, ha prodotto un aumento della spesa media pro-capite giornaliera per l’alloggio di 10 euro (+22,5%). . |
|
|
|
|
|
<<BACK |
|
|
|
|
|
|
|