Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 













MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web








  LOGIN


Username
 
Password
 
     
   


 
Notiziario Marketpress di Giovedì 11 Settembre 2008
 
   
  UN GRUPPO DI RICERCATORI DELL’UNIVERSITÀ DI PAVIA IN TURCHIA PER STUDIARE GLI SCAVI ARCHEOLOGICI NELLA NORTHERN TYANIS

 
   
   Pavia, 11 settembre 2008 - Dal 22 giugno al 12 luglio 2008 un gruppo di ricercatori, archeologi, storici e geologi dell’Università di Pavia, ha lavorato in Turchia al progetto Archaeological Survey in Northern Tyanis, diretto dal dott. Lorenzo d’Alfonso e coordinato dalla prof. Ssa Clelia Mora. Durante quest’anno gli studenti hanno dedicato la maggior parte del loro tempo ad analizzare materiali archeologici come ceramica e piccoli ritrovamenti in vista di una pubblicazione finale. Una parte del gruppo ha svolto l’attività negli scavi intorno a Kýnýk-höyük, una vasta zona che sembra l’Acropoli di una vecchio insediamento. Lo studio di questi scavi fa immaginare l’esistenza di una grande città sotterranea. In seguito alla scoperta della dimensione dell’ultimo scavo, e a quella dell’Acropoli, è ormai evidente che si tratta di una vecchia e immensa città, paragonabile per l’estensione a Kemerhisar / Tuwanuwa, l’antica capitale della regione. Inoltre, l’analisi dei frammenti delle ceramiche ha dimostrato che la principale fase dello sviluppo della città è comparsa nel periodo Neo-hittite (1200-700 Bc), ma c’è stato anche un nucleo relativo al periodo Hittite Kingdom (1650-1200 Bc), e alla fine nel primo periodo ellenistico e nel primo periodo romano (300 Bc – 150 Ad). Gli studi portati avanti dai geologi negli scavi vicini, e in particolare in una grande cavità creata in quel luogo dai contadini locali, hanno rivelato la presenza di un antico fiume che scorreva nella parte occidentale dell’Acropoli, senza includere la parte bassa della città. Nella parte nord della valle, sono presenti tre stele che sembrano sottolineare un cammino sacro e indicano l’esistenza di un collegamento diretto tra la grande città Neo Hittite di Kýnýk-höyük e Golludað, il famoso centro di culto Neo-hittite posizionato sulla cima di un vulcano estinto qualche chilometro a nord. .  
   
 

<<BACK